Rai Radio2 e Mart Musica per la pace: 26 e 27 luglio ore 21.00
Sentieri di pace fa tappa al Mart con Echo & the Bunnymen, Piers Faccini, Raphael Gualazzi, Get Well soon. Concerto in diretta su Radio Rai2
Echo & the Bunnymen, Piers Faccini, Raphael Gualazzi, Get Well soon live dal Mart di Rovereto e in diretta su Rai Radio2 per lanciare, attraverso la musica, un messaggio di pace.
Il 26 e 27 luglio, dalle 21.00, Radio2 celebrerà l’ultimo atto di Sentiero di Pace, la manifestazione - condivisa con Radio3 e partita il 28 giugno, giorno dell’anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale - nata per lanciare nell’etere un simbolico messaggio di pace e di fratellanza.
Nel ricordo della Grande Guerra, infatti, il progetto Sentiero di Pace, sostenuto da Trentino Sviluppo spa ed in collaborazione con l’EBU (European Broadcasting Union), ha previsto una speciale programmazione di Radio2 e Radio3, per la prima volta affiancate in un’ideale staffetta, che ha visto esibirsi a Trento e a Rovereto, tra gli altri, artisti come Nicola Piovani e intellettuali come Marco Paolini e Paolo Rumiz. Radio2, inoltre, ha dedicato a questi temi un programma quotidiano: Rataplan, appuntamento musicale ideato e condotto da John Vignola, che ha dato voce agli artisti e ai gruppi dei Paesi che hanno partecipato alla Grande Guerra.
Il 26 e 27 luglio, dal Mart di Rovereto, Matteo Bordone presenterà una due giorni di musica completamente gratuita, in cui gli artisti presenti, in rappresentanza delle quattro nazioni che hanno partecipato alla Grande Guerra (Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania) porteranno in radio il loro messaggio di pace.
Il 26 luglio si parte con Echo & The Bunnymen, storica band inglese guidata da Ian Mc Culloch, che con dischi come Heaven Up Here e Porcupine ha rappresentato il vertice creativo della new wave britannica. Con la band britannica, al Mart ci sarà il cantautore italo-franco-inglese Piers Faccini.
Il giorno successivo, 27 luglio, accompagnato dalla sua band, sarà la volta di Raphael Gualazzi, vincitore di Sanremo nuove proposte nel 2011 e secondo al Festival quest’anno. Sul palco, lo stesso giorno, i tedeschi Get Well Soon di Konstantin Gropper, autori di un pop ‘barocco’ dai testi filosofici e ricercati.
Il Mart, nelle sue tre sedi, sta lavorando a un grande progetto espositivo dedicato al Centenario della Grande guerra e al tema del conflitto che si svilupperà a Rovereto e Trento.
Si comincerà il 4 ottobre con la mostra La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914-2014 (Mart 4 ottobre 2014-20 settembre 2015), e si prosegue con l’esposizione Calpestare la guerra (11 ottobre 2014-20 settembre 2015). Infine, a Trento in Galleria Civica Afterimage. Rappresentazioni del conflitto (25 ottobre 2014-1 febbraio 2015).