Ad Andalo, il Festival sul futuro della Montagna
Sabato 29 agosto si accendono i fari sul nostro pianeta malato e i misteri del cosmo

>
Sabato 29 agosto, quarto giorno del Mountain Future Festival, sarà all’insegna dei grandi nomi dell’arrampicata mondiale e della televisione: l’evento dedicato al futuro della montagna vedrà, infatti, come ospiti la campionessa mondiale di arrampicata Laura Rogora, la presidente del WWF Italia e conduttrice su Rai1 di «Linea Blu», Donatella Bianchi, il divulgatore scientifico della trasmissione di Piero Angela, su RaiPlay, «Superquark+», Luca Perri.
L’intensa giornata di eventi inizierà proprio con la campionessa Laura Rogora, 19 anni, ma con alle spalle un curriculum di grandi successi a livello mondiale in diverse specialità dell’arrampicata sportiva (lead e boulder).
Laura, diventata a fine luglio scorso la seconda donna al mondo a salire una via di arrampicata sportiva (Ali hulk sit extension total nella falesia di Rodellar in Spagna) di difficolta 9b, sarà la protagonista del «Camp di arrampicata per ragazzi» che si svolgerà alle 10, alla palestra di roccia di Andalo, organizzato in collaborazione con Montura.
Il secondo appuntamento del giorno, dal titolo «Pianeta malato», sarà alle 17, ad Andalo, al Pian dei Sarnacli, con un volto noto e amato della televisione, Donatella Bianchi, presidente nazionale del WWF Italia e conduttrice della trasmissione di Rai1 Linea Blu.
In occasione dell’emergenza Covid-19 il WWF ha lanciato l’allarme: esiste uno strettissimo legame tra le pandemie e la distruzione degli ecosistemi.
Donatella Bianchi spiegherà perché per tutelare la salute umana e garantire il nostro futuro sia fondamentale conservare la biodiversità. Ad introdurre il tema sarà Osvaldo Negra, zoologo, conservatore del Muse-Museo delle Scienze di Trento e presidente del WWF Trentino Alto Adige.
Dal pianeta Terra si passerà poi al cielo stellato, con la serata evento dal titolo «Montagne di stelle» che si svolgerà ad Andalo, alle 21, sotto il cielo stellato, con ritrovo davanti al Palacongressi.
Protagonista dell’evento sarà Luca Perri, astrofisico, scrittore e divulgatore scientifico della trasmissione di Piero Angela Superquark+, che durante una passeggiata sotto le stelle, condurrà il pubblico alla scoperta delle meraviglie del cielo notturno e dei misteri che riserva ancora la luna.
Con lui si parlerà anche dell’immensità dello spazio che noi uomini, anche se cerchiamo di definirla attraverso parametri come l’anno luce, non riusciamo neanche ad immaginare. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione.
Il Mountain Future Festival è sostenuto dal Comune di Andalo, dall’Apt Paganella Dolomiti, dalla Comunità della Paganella e dal Consorzio Andalo Vacanze, in collaborazione con i consorzi Fai Vacanze e Molveno Holiday.