Europei di Ciclismo. In Trentino sono in corso le gare in linea
Cambio di scenario agli Europei in Trentino: dalle cronometro si passa alle gare in linea. Oggi in gara gli Junior e le Donne U23
>
Buongiorno dai Campionati Europei di ciclismo su strada. Le prime due giornate, dedicate alle prove a cronometro, hanno regalato grandi soddisfazioni al ciclismo italiano con due medaglie d’oro, il Team Relay di mercoledì 8 settembre e l’affermazione di Vittoria Guazzini nella prova Donne U23, e tante emozioni agli appassionati in strada e in giro per il mondo.
Concluso il programma delle cronometro, gli Europei in Trentino proseguono con le gare in linea. Il menù di venerdì 10 settembre a Trento prevede alle 9.00 la prova Uomini Junior, seguita alle 13.50 dalla gara Donne Junior e alle 16.30 dalla prova Donne Under 23.
Il percorso
La salita di Povo spaventa gli uomini veloci.
Tutte le gare in linea, ad eccezione di quella riservata agli Uomini Elite che prevede un tratto in linea, si decideranno interamente nel circuito cittadino di Trento, di 13,2 Km e 250 metri di dislivello, caratterizzato dalla salita di Povo, con partenza e arrivo in Piazza Duomo.
I primi 2 Km sono sostanzialmente pianeggianti: è da Via San Marco che inizia il tratto in salita verso la rotatoria di Povo (3,6 Km al 4,7%) che potrebbe farsi sentire col passare delle tornate.
La successiva discesa porta il gruppo in Piazza Vicenza, dove iniziano gli ultimi 4 chilometri, interamente pianeggianti, che conducono, attraverso le vie del centro cittadino, al traguardo di Piazza Duomo.
Le Donne Junior affronteranno 5 giri del circuito di Trento per un totale di 67,5 Km. Sei giri e 80,8 Km previsti per le Donne Under 23, 8 giri e 107,2 Km in programma per gli Uomini Junior.
Fra piazza Duomo e «la collina della scienza»
Le gare in linea scatteranno e si concluderanno tutte in Piazza Duomo, cuore pulsante di Trento.
Attorno a questa piazza, Trento ha costruito la sua storia millenaria fatta di tradizione mitteleuropea e stile italiano.
Sulla suggestiva piazza si affacciano la cattedrale di San Vigilio dedicata al Santo Patrono e il Palazzo Pretorio, oggi sede del Museo Diocesano Tridentino.
Al centro della Piazza è l’affascinante Fontana del Nettuno risalente al XVIII a catalizzare l’attenzione dei visitatori.
Il circuito di Trento attraversa zone cittadine di fascino e grande importanza, passando nei pressi del Castello del Buonconsiglio, il più vasto e importante complesso monumentale del Trentino-Alto Adige, e del Polo della Ricerca di Povo, la «collina della scienza», dove ha sede una eccellenza scientifica come la Fondazione Bruno Kessler.
La popolazione trentina sopporta bene i disagi, ma il tutto poteva essere gestito meglio.