Nuvolette: quattro giorni dedicati al mondo dell'illustrazione
Nel centro storico di Rovereto giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre oltre 30 artisti si cimenteranno in sonorizzazioni, live performance di disegno e animazioni

>
Nuvolette è una quattro giorni dedicata al mondo dell’illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto.
Nel centro storico di Rovereto giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre oltre 30 artisti si cimenteranno in sonorizzazioni, live performance di disegno e animazioni.
Non mancheranno laboratori, incontri con gli autori e visite speciali con botanici e illustratori ai giardini segreti della città.
Il centro di Rovereto si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto. Le vetrine dei negozi diventeranno tele sulle quali dipingere a colpi di penn(ar)ello.
Dopo la bella esperienza dell’edizione 0 nel 2019 Nuvolette torna in un’inedita chiave autunnale.
La manifestazione infatti era stata pensata e organizzata per maggio, ma l’emergenza sanitaria l’ha fatta slittare.
È stato necessario ripensare l’evento e, non senza difficoltà, riprogrammare le attività in modo da garantirne lo svolgimento in sicurezza.
Il tema di questa edizione 1 sono i fiori e le piante, in occasione della mostra Ci vuole un fiore. La flora del Trentino: ieri, oggi, domani della Fondazione Museo civico di Rovereto.
La manifestazione è organizzata da Impact Hub Trentino con il sostegno di: Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia Autonoma di Trento e Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
È realizzata con il supporto artistico di Becoming X Art+Sound Collective e con la collaborazione di numerosi artisti trentini, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Mart e Biblioteca Civica «G. Tartarotti», Touring Club e associazione Quercus, librerie Arcadia e piccoloblu, fumetteria Tra le Nuvole, associazione Il Troll disfunzionale e Parco Naturale Adamello Brenta.
Un ringraziamento a libreria due punti, Aquafil e ai ristoratori del centro storico che hanno aderito all’iniziativa.
Cosa propone Nuvolette?
Per le vie del centro storico da giovedì 1 a sabato 3 ottobre 20 artisti – sia trentini che del collettivo Becoming X, che raccoglie artisti, disegnatori, fumettisti, designer e musicisti da tutta Italia - accompagnati dalla musica suonata su di una cargo bike, illustreranno le vetrine dei negozi del centro storico dando vita a un grande atelier diffuso. La città diventerà una vera e propria galleria d’arte.
Grazie alla collaborazione con gli esercenti si potranno trovare piatti e drink a tema Nuvolette: menù a tema e piatti unici, dessert e aperitivi ispirati alla flora del territorio.
Giovedì 1 ottobre dalle 11 in Biblioteca civica Tartarotti, Noemi Vola lavorerà sulla vetrina di fronte alla caffetteria del Mart realizzando «Herbarium live painting!», un'illustrazione a tema floreale che si ispira ai disegni del libro Da Qui a Molto Lontano, mescolandosi ad alcune suggestioni presenti negli erbari antichi del fondo storico della Biblioteca rivisitati in chiave contemporanea.
Alle 18.15 l’autrice, sempre in biblioteca presenterà il suo volume in dialogo con Carlo Tamanini, responsabile area educazione del MART.
Alla fine della giornata di realizzazione di vetrine non mancherà un aperitivo creativo con gli illustratori e djset di Angie BackToMono al bar Loco’s.
Nel giardino Museo di Scienze e Archeologia della Fondazione Museo Civico nei pomeriggi di venerdì e sabato ci sarà una perfomance che vedrà artisti impegnati nel dare nuova vita a 10 tronchi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Nascerà così un’installazione per esplorare il tema dell’ambiente con uno sguardo tra passato e futuro e per riflettere sul cambiamento climatico in atto.
Nella stessa location alle 18 venerdì sarà presentato, da Marga Biazzi, «Piccole ballate crudeli», una raccolta di dieci brevi racconti illustrati che ci trasportano in mondi magici e fantastici indagando il rapporto tra l'uomo e la natura.
Alle 18.30 sabato ci sarà Wunderkit con Gianluca Folì. L’illustratore di fama internazionale si racconterà grazie a oggetti misteriosi, trovati per strada, autobiografici, presi dalla cassetta degli attrezzi. Sarà intervistato da Giulia Capodieci.
Venerdì in sala Filarmonica alle 20.30 «Clorofilla», un film animato disegnato e musicato dal vivo per un’esperienza visiva e sonora dal grande impatto emozionale (occorre iscriversi).
Sabato sera dalle 19 alle 22.30 ci sarà IN BLOOM una mostra che germoglia. Trenta illustratori ispirati dal tema del festival e dalle note di un live dj set danno vita e colore a opere d’arte su grandi pannelli posizionati lungo via Roma.
Sabato e domenica ci sarà anche l’occasione di scoprire due bellissimi giardini della città. Dalle 11 con un botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto e l’ingegnere Andrea Frisinghelli si potrà scoprire quello di palazzo Betta Grillo, in via S. Maria.
Due illustratori del Collettivo Becoming X - Aurora Stano e Marco Leombruni - racconteranno, in un comic reportage, la visita tra fiori e alberi del giardino monumentale ottocentesco e le decorazioni del palazzo.
Dalle 16 alle 17 sempre seguendo la modalità del comic reportage sarà il professore Carlo Todeschi ad accompagnare in una visita guidata alla scoperta del giardino storico di Villa Todeschi.
Per entrambe le visite occorre prenotare al 327 712 1209 - [email protected]
Per i più piccoli sabato pomeriggio in largo Vittime delle Foibe il MART propone Fiori d’acqua: laboratorio per costruire colorate ninfee galleggianti e dalle 16 alle 21 al Bar Le Radici, in via Rialto grandi e piccini potranno sfidarsi con i giochi da tavolo Nella foresta del Troll
Domenica 4 ottobre, dalle ore 15 alle ore 16.30, all’interno di «L'Italia si racconta. Il patrimonio culturale al cinema» (30 settembre-4 ottobre 2020) di Fondazione Museo Civico di Rovereto ci sarà la sessione di proiezioni dedicata ai cortometraggi animati, in concorso per il premio del pubblico e la menzione speciale Nuvolette, che nasce proprio dalla collaborazione tra l’evento e il Museo Civico.