Focus sul Clima: criticità, come riscaldamento, siccità, alluvioni
Sabato 14 ottobre 2017 con Luca Mercalli al teatro San Giacomo di Laives

>
Luca Mercalli: un nome che è sinonimo di «clima» in tutte le sue declinazioni, con particolare riferimento a sottotemi - ovvero criticità - tremendamente attuali, come il riscaldamento globale, la siccità, il ritirarsi dei ghiacciai, le alluvioni.
Ma il cittadino medio sa abbastanza in proposito? Abbiamo la reale percezione dei rischi che l’umanità sta correndo?
«Purtroppo no - secondo Mercalli. - O comunque mediamente molto meno di quanto dovremmo. Pur essendo ormai chiaro che i cambiamenti climatici sono una delle minacce più gravi per il futuro nostro e dei nostri figli e nipoti, a livello di dibattito pubblico, politico e mediatico la questione latita. Quel che serve è proprio diffondere maggiore consapevolezza del problema e conoscenze sulle possibili soluzioni.»
Per quanto si riferisce al bacino di Bolzano, Laives e aree limitrofe, un’iniziativa conoscitiva di peso sta per avere luogo, ed è quella che porterà al Nuovo Teatro di San Giacomo di Laives Luca Mercalli in persona: climatologo di fama nazionale, presidente della Società Meteorologica italiana, ricercatore, docente, divulgatore sensibile (divenuto come tale anche un volto noto del piccolo schermo) e convinto promotore di uno stile di vita attento alla riduzione dell’impatto ecologico e ambientale.
L’appuntamento è per sabato 14 ottobre, con inizio alle ore 20.30 e ingresso libero.
Organizza il Centro culturale San Giacomo con il patrocinio del Comune di Laives e il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano.
«Perdere... tempo»: questo il titolo della conferenza-incontro a carattere pubblico. Un titolo che, a ben guardare, è già un implicito monito e un richiamo all'azione.
Supportato dalla visualizzazione di immagini, l’esperto illustrerà lo stato di cose e darà indicazioni sul da farsi per affrontare la sfida epocale che abbiamo di fronte.
Quella cioè di evitare un collasso degli ecosistemi e del clima.
«Le soluzioni - ha anticipato Mercalli - ci sono: dalle energie rinnovabili alla diminuzione dei rifiuti, eccetera. Ma ogni giorno perso rende la strada più difficoltosa. Bisogna quindi agire in fretta: per la qualità di vita futura e per la sopravvivenza della nostra stessa specie».
Far comprendere la situazione, mettere a fuoco i limiti da non superare e illustrare la via da percorrere, ivi includendo quel che ciascuno può fare nel proprio piccolo, nella propria quotidianità, è quanto si prefigge la serata.
E i presupposti paiono esserci tutti, considerate la competenza e professionalità del relatore unite al suo codice comunicativo accessibile a tutti.
Un valore aggiunto sarà rappresentato dalla moderazione di Alberto Faustini, direttore dei quotidiani Alto Adige e Trentino, che partendo dalla propria sensibilità rispetto ai temi dell'ambiente non mancherà di interagire con il relatore, nell'intento di sviscerare quanti più aspetti possibile della importante tematica.