Nuovo Master universitario sulla viticoltura sostenibile

Nuovo master universitario su viticoltura sostenibile e tracciabilità

La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza un nuovo master universitario di primo livello sulla vitienologia sostenibile e la tracciabilità dei vini.
Si tratta del terzo master organizzato negli ultimi due anni, dopo quello sugli spumanti e i vini del territorio, e nasce, anche questa volta, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano.

I laureati interessati a partecipare, però, devono affrettarsi: c'è tempo fino al 29 settembre per iscriversi e ci sono al massimo 15 posti disponibili.
Il master si occuperà anche di rendere operative alcune indicazioni proposte nel «Piano per la valorizzazione della vitivinicoltura trentina», stilato dai quattro saggi e approvato dalla Giunta provinciale il 5 agosto scorso.

In particolare saranno realizzati sul territorio provinciale una serie di seminari aperti a tecnici e imprenditori trentini sulla eco-compatibilità integrati da incontri di studio e confronto sulle tecniche di valorizzazione e promozione dei vini di territorio, con l'obiettivo appunto di offrire anche agli operatori del comparto l'opportunità di una formazione superiore in viticoltura ed enologia.

Filo conduttore, dunque, la sostenibilità, con quattro grandi capitoli: viticoltura, enologia, mercati e normative.
I temi affrontati saranno la gestione sostenibile del vigneto (risorse idriche, suolo, difesa) e in cantina.
Saranno approfondite le basi normative della sostenibilità e le norme europee, il bilancio energetico e di anidride carbonica in vigneto e in cantina.

Tutto questa senza trascurare gli aspetti economici del comparti, il marketing e la comunicazione dei vini, il concetto di green business, i marchi di sostenibilità ambientale di territorio.
Le lezioni inizieranno a novembre per concludersi nel mese di ottobre 2012 e si svolgeranno presso le strut¬ture e i laboratori di San Michele, ma sono previsti anche periodi di stage presso le aziende del settore.

Coloro che conseguiranno il master potranno trovare occupazione presso: aziende vitivinicole di media e grande dimensione; consorzi di tutela e promozione; associazioni di produttori; camere di commercio; pubbliche amministrazioni (Regioni, Province, ICE); enti e agenzie di sviluppo alle attività agricole; società di servizio alle aziende agricole e alle pubbliche amministrazioni; agenzie di comunicazione.

Dal punto di vista professionale il corso forma tecnici specializzati in produzione di uve, trasformazione ed elaborazione di vini, con competenze in analisi sensoriale e strumentale.
I tecnici acquisiranno conoscenze specifiche sulla gestione economica del comparto, sul marketing e la comunicazione dei vini di territorio per portare un valore aggiunto sul mercato sia alla produzione che al consumo.

I NUMERI DEL MASTER
15 posti
450 ore di lezione
100 ore di seminari e visite guidate
200 ore di stage aziendale
29 settembre scadenza iscrizioni
17 ottobre prove di selezione
Info tel. 0461/600182, [email protected], [email protected]