La SAT Vallarsa e «Il clima che (ci) cambia»

Un’escursione e una tavola rotonda per parlare di clima, di ciò che lo influenza e di come l’uomo e la natura vi si debbano adeguare

>
Lo scorso agosto la SAT Vallarsa in collaborazione con l’associazione «Tra le Rocce e il cielo» ha organizzato un ciclo di giornate dal titolo Il clima che/ci cambia. Il clima sta cambiando e facendolo porta una mutazione nella natura e nelle nostre abitudini.
Grazie a escursioni con esperti e laboratori per bambini abbiamo iniziato a approfondire il tema dei cambiamenti climatici, di come la natura si sta adattando a questo mutamento e di cosa possiamo fare per essere più sostenibili.
L’ultimo degli appuntamenti in programma era saltato a causa del cattivo tempo e sarà recuperato sabato 5 febbraio con una formula che unisce un’escursione con esperti, una cena e una tavola rotonda in compagnia di esperti di ambiente montano.
 
 Ecco il programma della giornata  
Ritrovo e partenza a Passo Pian delle Fugazze alle ore 14 comoda passeggiata sull’Alpe di Campogrosso lungo i sentieri E173 ed E170 fino al Rifugio Giuriolo di Campogrosso accompagnati dalla presentazione di alcuni temi relativi al rapporto che lega l’uomo all’ambiente.
Terminata la cena alla carta al rifugio proseguiremo la serata nella Sala Polifunzionale Gino Soldà antistante il rifugio con una tavola rotonda con:

Elena Guella, vicepresidente SAT Centrale,
Riccardo Giacomelli, presidente Commissione centrale CAI rifugi e opere alpine,
Francesco Festi, conservatore onorario della sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Il ritorno a Passo Pian delle Fugazze (con frontalino) è previso per le ore 23.
 
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (entro mercoledì 2 febbraio): Marco - 349 120 8923 Gigliola - 340 224 4701– massimo 25 persone.
Si parteciperà nel rispetto delle regole contro la diffusione del COVID Obbligatorio l’uso della mascherina e green-pass rafforzato.