Rovereto torna vintage per tre giorni

Ha preso il via la prima edizione Festival che per tre giorni trasformerà il centro storico coinvolgendo grandi e piccini, tra musica, storia, moda, arte, cibo e motori

>
Ha preso ufficialmente il via la prima edizione del Rovereto Vintage Festival che per tre giorni trasformerà il centro storico grazie ad un'atmosfera vintage che coinvolgerà grandi e piccini, tra musica, storia, moda, arte, cibo e motori.
L'avvio è stato molto positivo con un affollato cortile urbano scatenato al ritmo delle pietre miliari della musica italiana portate sul palco dal gruppo Bèl e Pòc.
Anche le vie del centro hanno accolto un buon numero di persone con i dj armati di vinile che hanno deliziato i presenti con le canzoni che hanno fatto la storia.
E la musica continuerà anche nel weekend, con l'esibizione sabato di All Bacino Rock'n'roll e Patty Allegretto.
Alla Cappelleria Bacca sarà possibile farsi un selfie con i cappelli di un tempo mentre alla Fotomoderna Volani si potrà farsi fotografare da professionisti indossando abiti d'epoca.
 

 
Gli appuntamenti del weekend sono davvero tanti, grazie anche agli artisti di strada e a ballerini che coloreranno piazze e vie della città.
Da non perdere senza dubbio sabato alle 20.30 in via Scuole la sfilata delle Pin up aperta a tutte coloro che vogliono tuffarsi nel passato con abiti e acconciature rigorosamente vintage.
E poi lo show cooking (sabato e domenica alle 17 e alle 19) presso la Cortesela Bontadi in cui i partecipanti impareranno a preparare ricette particolari e facili da realizzare assieme allo chef di Orogel in collaborazione con Dalmonego alimentari.
L'evento si inserisce perfettamente in quel concetto di «vintage» inteso come ciò che ha cambiato la società, in questo caso nello specifico con i surgelati che hanno cambiato la cucina e il modo di fare da mangiare.
 

 
E sul mangiare le proposte interessanti non mancano nemmeno al cortile urbano dove già venerdì sera i food truck hanno soddisfatto le esigenze di numerosi palati tra tigelle, passatelli, hamburger e altre specialità.
In via Tartarotti e in Piazza Erbe hanno attirato molti appassionati ma anche molti curiosi le esposizioni dei mezzi d'epoca, dalle macchine alle moto e alle biciclette.
«Vi aspettiamo anche per gli appuntamenti dei prossimi giorni» afferma Cinzia Zandonai, molto soddisfatta della partecipazione della prima serata.