Prodotti trentini e promozione turistica dell'Apt Valsugana
Quattro progetti per valorizzare le risorse e i prodotti locali. È la risposta dell'Apt Valsugana e Lagorai a crisi economica ed emergenza ambientale
«Adottare una
mucca», «Consumiamo più prodotti
trentini», «Vivere per un giorno in
malga», «Prodotti a km 0: dal produttore al
consumatore»: quattro progetti con un comune obiettivo,
promuovere i prodotti locali come offerta del territorio
salvaguardando l'ambiente e la cultura trentina. Un'offerta che
l'Apt Valsugana e Lagorai, in collaborazione con la Strada del Vino
e dei Sapori Trento e Valsugana, ha deciso di declinare anche come
evento turistico.
Si chiama «Adotta una
mucca» l'originale iniziativa che consente di adottare
una mucca al costo di 60 euro e andarla a trovare l'estate per
poterla mungere ed assaggiare i formaggi che sono stati prodotti
con il suo latte. Adottando una mucca turisti e residenti hanno
diritto a ricevere prodotti caseari di malga per un importo pari a
50 euro, all'unica condizione di andare a trovare la propria mucca
di persona.
Con «Consumiamo
più prodotti trentini» è possibile esplorare il
territorio per scoprire i prodotti dell'enogastronomia locale e
aumentare in tal modo la consapevolezza dell'importanza di
un'alimentazione sana e genuina. Per ogni prodotto presentato nel
progetto viene offerta infatti la possibilità di visitare le
aziende e apprendere, direttamente dai produttori, le tecniche
produttive e di trasformazione delle materie prime.
Quali sono i negozi dove è possibile acquistare i della filiera
corta? L'APT Valsugana-Lagorai risponde con il progetto
«Prodotti a
km 0: dal produttore al consumatore», con il quale
evidenzia i punti vendita dove trovare a prezzi concorrenziali
tutti i prodotti locali, contribuendo anche alla tutela delle
antiche tradizioni e alla salvaguardia della biodiversità del
territorio.
I nuovi progetti in programma per il 2009 hanno come obiettivo la
promozione della produzione agricola, il rispetto dell'ambiente, ma
anche recupero della cultura e delle tradizioni locali.
Nasce così l'idea di «Malghese per
un giorno», il progetto che consente di vivere
un'intera giornata in malga scoprendo i segreti di questo antico
mestiere.