Madre Teresa di Calcutta proclamata santa
Ma anche per Papa Francesco resterà sempre «Madre Teresa di Calcutta»

Giovanni Paolo II e Maria Teresa di Calcutta insieme, in un acrilico del 1997 di Arnaud Courlet de Vregille.
Oggi papa Francesco ha proclamato santa Madre Teresa, inserendola nell’elenco dei Santi della Chiesa cattolica, «affinché il mondo intero possa contemplarla».
Dopo aver letto la tradizionale formula per la canonizzazione, nel corso della messa, il papa l’ha annoverata tra i santi «dopo aver lungamente riflettuto e invocato l’aiuto divino».
Nel colonnato e in piazza San Pietro erano presenti 120mila persone, entrate dopo lunghi controlli e per questo arrivate prima dell’alba attendendo con pazienza il loro momento.
Il papa ha ricordato quanto le donne siano portatrici di fede e di pace, spesso fino al sacrificio, fino al martirio.
Come sempre in queste occasioni, il papa ha fatto entrare in piazza San Pietro anche 1.500 poveri, ai quali ha poi offerto la pizza.
Il papa, interpretando il sentimento di tutti, ha affermato che verrà sempre ricordata come Madre Teresa di Calcutta.
E a Calcutta, sulla tomba di Madre Teresa ricoperta di fiori, si sono intonati canti per celebrare la sua canonizzazione.
La cerimonia che si è svolta in Vaticano è stata seguita in diretta nella casa della congregazione e con un pellegrinaggio continuo sulla tomba dove con i petali sono stati lasciati messaggi dei fedeli.
Anche lì è stata celebrata una messa speciale in onore della fondatrice delle Missionarie per la carità.
Le Missionarie della carità hanno deciso che la giornata di oggi sarà la celebrazione che porterà avanti le cause« di madre Teresa al servizio dei poveri, dei moribondi e dei malati».