Novità contro le pulci dei nostri amici cani
Cosa c'è da sapere sull'utilizzo e l'utilità comparata dei collari antiparassitari
Il problema dei parassiti nei cani deve essere affrontato in maniera efficace, in quanto questi insetti possono determinare sia disturbi locali tipo dermatiti, arrossamenti o lesioni a livello dell'epidermide, sia patologie di maggiore gravità, che in alcuni casi potrebbero avere conseguenze molto pericolose per l'animale. Esiste una notevole varietà di metodologie per affrontare questo problema; in commercio infatti sono disponibili pipette, spray e prodotti per uso orale, anche se il metodo antiparassitario più diffuso è rappresentato dai collari.
Questi prodotti sono efficaci sia contro le pulci che contro le zecche, due parassiti molto diffusi e che vivono molto spesso sulla pelle dell'animale, nascosti dalla presenza dei peli, più o meno lunghi.
Utilizzo dei collari antiparassitari
I collari antiparassitari vengono utilizzati preferibilmente a scopo preventivo, quando il cane non è ancora stato attaccato dai parassiti. È consigliabile applicarlo all'inizio di marzo, e mantenerlo sull'animale fino alla fine di ottobre, in quanto questo è il periodo in cui maggiormente i parassiti si diffondono e si moltiplicano.
Tutti i collari sono costituiti da un nastro impregnato di sostanze chimiche in grado di eliminare i parassiti; una volta indossato, il prodotto rilascia gradualmente i principi attivi che si diffondono attraverso il pelo fino a raggiungere la pelle dell'animale. Dopo circa 48 ore, il cane è completamente protetto in quanto ha assorbito la giusta quantità di sostanze chimiche letali per i parassiti.
Infatti, penetrando nelle ghiandole sebacee, il farmaco si distribuisce in maniera uniforme su tutta la superficie cutanea, e non viene eliminato né dall'acqua né dagli agenti atmosferici, rimanendo attivo per tutto il tempo in cui l'animale indossa il collare.
Prima di acquistare un prodotto antipulci di questo tipo, è importante sapere se il proprio cane è affetto da particolari tipi di allergie nei confronti dei principi attivi contenuti all'interno dei collari, in quanto sono stati riferiti alcuni casi di sensibilizzazione che hanno determinato l'insorgenza di dermatiti da contatto, arrossamenti, ed anche manifestazioni sistemiche di una certa gravità.
Utilità dei collari antiparassitari
L'impiego dei collari antiparassitari è indispensabile per evitare che il cane venga attaccato dalle pulci, dalle zecche e, in alcuni casi, anche dai flebotomi.
Le pulci possono mordere l'animale e anche se il morso non è doloroso, può determinare l'insorgenza di sintomi pruriginosi e fastidiosi eritemi. Inoltre i cani potrebbero sviluppare allergie nei confronti della saliva di questi insetti. La puntura di pulce è caratterizzata da un minuscolo punto scuro circondato da un alone arrossato, non particolarmente gonfio; generalmente una singola pulce punge due o tre volte nello stesso punto.
Le zecche infette possono essere vettori di gravi malattie, tra cui la febbre bottonosa, la malattia di Lyme e reazioni allergiche di vario tipo. Le zecche si attaccano alla pelle dell'animale tramite il loro rostro uncinato, e rimangono localizzate nel punto della puntura, aumentando il proprio volume in seguito all'assorbimento del sangue succhiato.
I flebotomi o pappataci sono i principali vettori della leishmaniosi, una patologia molto grave che può causare anche il decesso dell'animale. Quando un insetto infettato punge il cane, gli trasmette il parassita (Leishmania), che successivamente si moltiplica determinando l'insorgenza della patologia.
Collare antiparassitario Scalibor
Scalibor è un collare antiparassitario efficace nei confronti di pulci, zecche ed anche pappataci, che al contrario di altri prodotti simili, protegge l'animale nei confronti della leishmaniosi.
Una volta indossato, Scalibor rilascia quotidianamente la deltametrina, un principio attivo che distribuendosi sull'epidermide dell'animale, gli garantisce una protezione per l'intera stagione.
Si tratta di un prodotto molto completo in quanto la sua attività repellente è rivolta contro quasi tutti i tipi di parassiti, e la sua azione esclusiva è basata su un procedimento di osmosi, che permette il passaggio della deltametrina a livello degli adipociti che si trovano sulla superficie cutanea dell'animale, senza alcuna dispersione nell'ambiente.
Scalibor è l'unico collare antiparassitario attivo contro la leishmaniosi, e, come molti altri prodotti antiparassitari per cani, è disponibile presso Bauzaar.it, un'e-commerce particolarmente fornito di articoli per l'alimentazione ed il benessere dei nostri animali.