Tassullo Spa: «Contro la crisi ci si difende attaccando»
Investimento di 10 milioni di euro per uno stabilimento in Piemonte su un'area di 80mila metri quadrati. Le nostre interviste all'Amministratore Delegato

La notizia è stata forse un po' sottovalutata dalla stampa, ma in effetti si tratta di un'operazione che dimostra la dinamicità del comparto industriale del Trentino.
Un'azienda come la Tassullo Spa, che insieme ad altre tre aziende italiane si divide il mercato nazionale, ha deciso di affrontare la crisi prendendo il toro per le corna.
C'erano le premesse, grazie ad un dinamico centro ricerche che opera a stretto contatto con l'ufficio commerciale, c'era l'occasione di acquisire uno stabilimento che non interessava più ad un'altra fabbrica piemontese e che poteva entrare in produzione subito, ma soprattutto c'era la consapevolezza che le crisi vanno affrontate attaccando e non restando all'angolo in attesa che suoni il gong.
L'Amministratore delegato della Tassullo Spa, dott. Stefano Odorizzi, è stato chiaro. La crisi indica che il settore ha perso dal 13 al 18 percento del fatturato e la previsione del ritorno alla normalità indica il 2020… Tempi lunghissimi, dunque, che suggeriscono sostanzialmente di prendere altre strade.
Tramite questo link, l'intervista rilasciata sull'argomento
Ed è ciò che la Tassullo Spa ha intrapreso da tempo. Il punto principale era quello di evitare di scontrarsi con la concorrenza riducendo i margini e trovarsi spazi operativi propri.
Per questo troviamo già il marchio di Tassullo un po' in tutto il mondo. Se il prodotto viene inviato in Florida, è evidente che l'ufficio ricerche sta dando risultati grazie proprio all'ufficio marketing che sta indicando la rotta.
Forse è per questo che la Tassullo ha perso solo (non si fa per dire) l'8% del mercato. Quote di nicchia, come dice Odorizzi, ma che sono le uniche che consentono di rimpiazzare con adeguato valore aggiunto la riduzione dei ricavi.
Non solo, la strada intrapresa ha consigliato addirittura di fare investimenti, come è stato enunciato oggi alla conferenza stampa, per cui la Tassullo Materiali SpA ha raggiunto un importante accordo per l'acquisizione di uno stabilimento in Piemonte.
Tramite questo link, la seconda intervista rilasciata da Odorizzi
Lo stabilimento è situato ad Ozzano in provincia di Alessandria, nel cuore del Monferrato, luogo storicamente vocato alla produzione di materiali per l'edilizia.
L'impianto di produzione si sviluppa su un'area di 80.000 mq ed è strategico per i piani di sviluppo della Tassulllo Materiali.
La posizione è particolarmente importante perchè baricentrica rispetto a tutto il nord-ovest essendo distante solo 77 Km da Torino 110 km da Milano, e 120 Km dal porto di Genova.
Nonostante la grave crisi in atto che ha colpito e sta colpendo anche il settore dell'edilizia, Tassullo ha deciso dunque di fare oggi questo importante investimento perché convinta che proprio in questo difficile contesto ci siano gli spazi che le consentiranno di mettere le basi per un ulteriore sviluppo e per giocare un ruolo di primo piano nel mercato che la crisi sta ridefinendo.
Dopo aver acquisito lo stabilimento di Solferino in provincia di Mantova nel 2002 e aver aperto lo stabilimento di Bucarest nel 2009, Tassullo prosegue la politica di sviluppo dei mercato nazionale e dei mercati internazionali attraverso la strategia di avvicinare la produzione ai clienti.
Lo stabilimento di Ozzano Monferrato per Tassullo è fondamentale al fine di radicarsi definitivamente nel mercato del nord ovest, dove l'azienda è presente da diversi anni, con clienti fidelizzati e con potenziali di crescita ancora importanti.
Il valore dell'operazione, compresi gli investimenti impiantistici, ammonta a regime a 10.000.000 €.
Lo stabilimento di Ozzano Monferrato occuperà a regime circa 35 dipendenti.
Questa nuova unità produttiva, oltre a importanti sinergie con gli altri stabilimenti Tassullo, genererà significative economie di scala all'interno del gruppo, con conseguente riduzione di costi per unità di prodotto e consentirà di equilibrare i livelli di produzione e vendita fra Nord Ovest e Nord Est.
Tassullo, a Ozzano Monferrato, produrrà la nuovissima linea di prodotti T-wood (T= Tassullo - Wood= legno), attualmente unica linea in Italia specifica per le case in legno, le ultime novità frutto della ricerca Tassullo tra cui la nuova linea Idrotass di sistemi impermeabilizzanti avanzati, alternativi alle guaine bituminose, la nuova malta rapida T-Flash (T= Tassullo - Flash= lampo, blitz in tedesco) immediatamente rifinibile, oltre alle ultime novità nel campo del risparmio energetico come i collanti della linea Isi-Fiss in calce idraulica naturale.
Tassullo, con quattro stabilimenti in Italia ed uno all'estero, si impone con questa operazione fra i primi produttori nazionali di prodotti specializzati per l'edilizia.
Tassullo Materiali SpA |
212 dipendenti (148 in Trentino) |