Mercoledì 24 agosto, ore 21, Piazza Cesare Battisti, Trento
Appuntamento conclusivo con il «Teatro Antropocene»:, in scena «Cambiare il clima», lo spettacolo/conferenza di Faber Teater

>
Nel contenitore estivo programmato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara sul palco del Teatro Capovolto-La città in scena in Piazza Cesare Battisti, tra musica, danza e letteratura c’è spazio anche per il «Teatro Antropocene», l'interessante rassegna proposta in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Andrea Brunello (Compagnia Arditodesìo).
Si tratta di un ciclo di quattro spettacoli che cercano di indagare e riflettere sulle attuali condizioni dell’uomo e del pianeta.
Per il quarto e conclusivo appuntamento, mercoledì 10 agosto (ore 21), il palco del Capovolto ospiterà «Cambiare il clima», uno spettacolo/conferenza di Faber Teater.
«Cambiare il clima» è uno spettacolo/conferenza dedicato al cambiamento climatico. Il tema verrà affrontato attraverso la presenza in scena dei due attori-ingegneri di Faber Teater; ma anche con la presenza in video dei ricercatori e delle ricercatrici del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino (DIATI).
Un viaggio a tappe attraverso il processo vivo e multiforme della ricerca scientifica, per andare ad indagare dal sottosuolo alla cima delle montagne, dalla città ai ghiacciai; per investigare dubbi e certezze, ansie e speranze: con leggerezza e metodo.
Un’ora per raccontare in un’ottica costruttiva e non catastrofista il tema del cambiamento climatico, con un linguaggio divulgativo leggero e comprensibile, per porsi la domanda: «Come facciamo ad adattarci al mondo che ci aspetta?»
È un gioco di equilibri, di contrappesi, fatto di scelte e conseguenze, di passione e rigore.