La vacanza d’inverno in Valle di Ledro è puro divertimento

Eventi, fondo, sci d’alpinismo, ciaspole, trekking. passeggiate e quant'altro

>
È la neve la piacevole sorpresa Natalizia anche in Valle di Ledro dove da anni, a dispetto dell’immagine turistica prettamente estiva che questo piccolo paradiso ambientale del Trentino ha saputo crearsi, vi è una interessante offerta di vacanza anche in chiave invernale. 
INFO: www.vallediledro.com.

 IL VILLAGGIO DEL GIGANTE 
Il simbolo legato al Natale è il Villaggio del Gigante allestito nel paese di Bezzecca, che per il secondo anno, fino all’Epifania, propone ai visitatori prelibatezze locali gastronomiche e prodotti dell’artigianato.
Il tutto nella memoria del Gigante Gilli - al secolo Bernardo Gilli - illustre ledrense del XXVIII secolo che grazie alla propria statura riuscì a diventare un vero e proprio fenomeno sull’intero territorio europeo prima di fare ritorno a Bezzecca ed acquistare quella che ancora oggi è nota come Casa del Gigante, nella piazza principale del paese, autentico fulcro del Villaggio che aprirà i battenti venerdì 8 dicembre.
Il Villaggio del Gigante rimarrà aperto nei fine settimana di dicembre ed il giorno dell’Epifania, dalle ore 16 alle 20.
 
 SULLA NEVE 
In Val Concei è possibile praticare lo sci di fondo in località Chinaec lungo l’anello da 5km che si snoda nel fondovalle attraverso i boschi grazie al lavoro dello Sci Club Ledrense.
Le recenti nevicate hanno creato una scenografia quasi fiabesca capace di regalare ai fondisti emozioni simili a quelle che si possono provare nei comprensori scandinavi.
I prati ed i pendii della Valle di Ledro si presentano ideali per ogni tipo di attività all’aria aperta anche nella stagione invernale: ciaspole, sci alpinismo o semplici camminate trovano la loro esaltazione nella wilderness ledrense.
Senza impianti di risalita, ma con il pieno di spazio per ritrovarsi a contatto con la natura in un ambiente puro e certificato dall’Unesco che ha voluto inserire la Valle di Ledro nel programma Riserva della Biosfera.

E spazio al divertimento dei bambini con slitte e bob per sfrecciare sui pendii innevati come avveniva in passato.
Ma l’offerta invernale della Valle di Ledro propone anche delle escursioni sulle montagne.
A fine mese è prevista l’escursione a Tremalzo Anche i monti arrossiscono, organizzata all’ora del tramonto per ammirare le calde tonalità che annunciano l’arrivo della notte. E sempre a Tremalzo è in funzione una pista da pattinaggio su ghiaccio per la gioia di piccoli e grandi.
La ricca offerta di proposte proseguirà nei mesi di gennaio, febbraio e marzo a diverse altezze e con diversi scenari, sfruttando tutte le biodiversità del territorio ledrense, capace di spaziare dai 600 metri di quota del fondovalle fino agli oltre 2100 metri delle vette delle Alpi di Ledro.
L’ultima uscita in calendario è prevista l’11 marzo al Rifugio Al Faggio in Alta Val Concei con Barefooting, per conoscere in collaborazione con Andrea Bianchi, l’arte del camminare scalzi.
 
 TANTI EVENTI 
Il calendario degli appuntamenti natalizi diventa di anno in anno più ricco, poggiando su alcuni classici come la corsa dei Babbi Natale (Babbi Natale Alla Riscossa, martedì 26 dicembre alle 14:30 sul lungolago), per proseguire con il Concerto di Natale del programma pianistico Kawai a Ledro (Centro Culturale di Locca, giovedì 28 dicembre) e con il concerto del corpo bandistico di Ledro (martedì 26 dicembre), per arrivare - nell’anno nuovo - alle Befane in Volo (sabato 6 gennaio alle 13:30) ed al Fat Bike Festival dedicato ancora una volta alle gomme grasse sui sentieri e strade della Valle di Ledro, dal 13 al 14 gennaio.
E come tradizione vuole, domenica 28 gennaio, tutti pronti per tuffarsi nelle acque color cobalto del Lago di Ledro per il classicissimo Tuffo della Merla che ogni anni richiama sulle spiagge decine e decine di intrepidi bagnanti.
Ma molti sono gli appuntamenti dell’inverno proposti dalla Valle di Ledro: tutte le indicazioni sono disponibili sul sito del Consorzio Turistico della Valle di Ledro.