Cattolici e protestanti a Trento per uno sguardo comune

Illustrato il convegno a 500 anni dalla Riforma, promosso dalla Cei e dalle Chiese evangeliche, che si svolgerà dal 16 al 18 novembre

>
A pochi giorni dal viaggio di papa Francesco in Svezia, concluso con la firma sulla dichiarazione congiunta luterana-cattolica del pontefice e del presidente della Federazione luterana mondiale Munib Younan, Trento diviene centro ideale del dialogo tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti, nel V centenario della Riforma di Martin Lutero.
Da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre si svolgerà infatti nella città del Concilio, presso il Collegio Arcivescovile di via Endrici, il convegno «Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma; uno sguardo comune sull’oggi e sul domani».
Il convegno è organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI (guidato dal trentino don Cristiano Bettega) e dai rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.
 
Intenso il programma, con tutte le principali riflessioni a due voci (cattolica e protestante) a cominciare dall’introduzione biblica affidata alla pastora Anna Maffei e alla teologa Marinella Perroni.
Il pomeriggio di mercoledì sarà poi dedicato ad approfondire la conoscenza delle varie realtà nate dalla Riforma.
Giovedì mattina sono previste due relazioni teologiche, entrambe a due voci: il decano della Facoltà Valdese, Fulvio Ferrario, e l’arcivescovo Bruno Forte approfondiranno i nodi teologici del dialogo ecumenico; il professor Daniele Garrone e il vescovo Ambrogio Spreafico rifletteranno sulla riconciliazione delle memorie e sul dialogo ebraico-cristiano.
 
Nel pomeriggio di giovedì l’attenzione si sposterà sui percorsi del dialogo tra cattolici e protestanti (il pastore Eugenio Bernardini e don Angelo Maffei) e sulle esperienze concrete dell’ecumenismo della carità (don Marco Gnavi e la pastora Maria Bonafede) come i recenti corridoi umanitari.
Di rilievo le due serate-evento: mercoledì 17 sarà proposto nella basilica di s. Maria Maggiore un viaggio musicale per evidenziare i legami artistici tra le tradizioni cattolica e protestante, nonostante le divergenze teologiche.
Giovedì 17 una celebrazione ecumenica nella cattedrale di s. Vigilio, nella quale furono promulgati i Decreti del Concilio tridentino. Entrambi gli appuntamenti serali alle ore 20.45.
Le conclusioni del venerdì mattina guardano alle prospettive del cammino ecumenico con Paolo Naso e Alberto Melloni e, a seguire, Luca M. Negro, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e don Cristiano Bettega.


 
 Di seguito il programma completo del convegno 
16 novembre 2016
ORE 15:00 Saluti e preghiera introduttiva
Ore 15:30 Studio biblico
2Cor 5,14-21«Se uno è in Cristo, è una nuova creatura…»
Anna Maffei, Pastora Battista
Marinella Perroni, Professore Straordinario di NT al Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma
Ore 16:30 Coffee break
Ore 17:00 Un tronco, molti rami. Dinamiche storiche e teologiche della Riforma
Tavola Rotonda
modera Riccardo Burigana, Docente Istituto Studi Ecumenici San Bernardino – Venezia.
Partecipano:
Heiner Bludau, Decano della CELI
Pawel Gajewski, Pastore Valdese
Carmine Napolitano, Preside della Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose
Davide Romano, Pastore Avventista
Raffaele Volpe, Pastore Battista
Ore 18:30 Dibattito
Ore 19:30 Cena
Ore 20:45 Chiesa S. Maria Maggiore
Celebrate il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Percorsi musicali tra protestantesimo e cattolicesimo, alla ricerca dei moltissimi spazi comuni.
Viaggio musicale alla ricerca dei legami che la tradizione cattolica e la tradizione protestante hanno mantenuto proprio anche attraverso la musica, nonostante le divergenze teologiche che hanno caratterizzato la loro storia nei secoli scorsi.
Introduzione: Card. Walter Kasper
Presentazione: Nicola Sfredda (musicologo)
Programma curato da: Paolo Delama, (ufficio di musica sacra dell’Arcidiocesi di Trento)
 
17 novembre 2016
Ore 8:45 Riflessione
Markus Friedrich, Pastore Chiesa Luterana in Italia – Bolzano
Ore 9:15 Nodi teologici del dialogo ecumenico
Fulvio Ferrario, Decano Facoltà Valdese di teologia di Roma
Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti -Vasto
Ore 10:30 Dibattito
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:30 Riconciliare le memorie. L’esperienza del dialogo ebraico cristiano
Daniele Garrone, Professore Facoltà Valdese di Roma
Ambrogio Spreafico, Presidente Commissione Episcopale per ecumenismo e dialogo - CEI
Ore 12:45 Dibattito
Ore 13:30 Pranzo
Ore 15:30 Temi e percorsi del dialogo tra cattolici e protestanti
Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese
Angelo Maffeis, Professore ordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano)
Ore 16:30 Dibattito
Ore 17:00 Coffee break
Ore 17:30 L’ecumenismo della carità
Video e testimonianze sui corridoi umanitari
Marco Gnavi, Comunità di Sant’Egidio - Roma
Maria Bonafede, Pastora Valdese
Ore 18:45 Dibattito
Ore 19:30 Cena
Ore 20:45 Cattedrale
Nella Cattedrale, dalla quale furono promulgati i Decreti del Concilio tridentino, vivremo un momento di preghiera ecumenica, preparata dall’ufficio ecumenismo dell’Arcidiocesi di Trento e dalla Comunità luterana di Merano: Lasciamoci riconciliare in Cristo con Dio!
Riflessione dell’Arcivescovo di Trento, S.E. Mons. Lauro Tisi
 
18 novembre 2016
Ore 8:45 Riflessione
Guido Dotti, Monaco di Bose
Ore 9:00 Ecumenismo tra nuovo pluralismo e post-secolarizzazione
Paolo Naso, Docente Università la Sapienza di Roma
Alberto Melloni, Professore Ordinario Università di Modena-Reggio Emilia
Ore 10:00 Dibattito
Ore 10:30 Coffee break
Ore 11:00 Conclusioni
Luca M. Negro, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Cristiano Bettega, Direttore Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI
Ore 12:30 Pranzo e partenze