È Trento la città più green d’Italia del 2019
Lo rivela il sondaggio «Hope not Hate, secondo il quale ben l’89% dei cittadini si dice preoccupato del riscaldamento globale
Oggi sempre più italiani si dimostrano attenti nei confronti delle esigenze del nostro pianeta e abbiamo tuttora a disposizione numerosi dati a sostegno di questa tesi.
Secondo quanto rilevato dal sondaggio «Hope not Hate» infatti, ben l’89% dei cittadini italiani si dice preoccupato del riscaldamento globale e delle influenze negative che questo sta avendo sull’ecosistema.
Dall’inquinamento al riciclo, dunque, qui da noi le famiglie interessate a questo tema così importante sono sempre più numerose.
Soprattutto a Trento, la città che – stando alle stime di Legambiente – è la più green in Italia.
Trento è la città più green della Penisola
La nuova classifica stilata da Legambiente relativa alle città più ecosostenibili d’Italia vede Trento conquistare la prima posizione, superando altre realtà virtuose come Bolzano, Mantova e Pordenone.
Naturalmente questa classificazione è stata il frutto di una valutazione che si è svolta su più livelli e sono stati infatti numerosi i valori e i criteri esaminati per giungere alla classifica finale.
Tra questi, particolare rilevanza hanno avuto le performance registrate nella raccolta differenziata dei rifiuti, e lo stesso discorso può essere applicato anche alla dotazione di aree verdi.
In entrambi gli aspetti, Trento spicca con risultati davvero eccellenti, e questo avviene anche in altri campi, come nel caso del trasporto pubblico e della qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Altri elementi presi in considerazione in questa analisi e nei quali Trento è riuscita a svettare sono, ad esempio, i livelli di smog e di inquinamento atmosferico, insieme all’efficienza energetica.
Ma sebbene si tratti di risultati certamente ottimi, è vero anche che ogni città italiana è tenuta a impegnarsi di più, soprattutto a essere più green.
Come rendere le nostre città più green
È molto importante il contributo di ognuno di noi, per rendere le città sempre più verdi e sostenibili. Un percorso, questo, che può essere intrapreso in diversi modi.
Uno di questi è certamente il passaggio a fonti di energia green, investendo ad esempio in un impianto fotovoltaico, o più semplicemente passando a offerte gas e luce che, come quelle proposte da Green Network, rispettano l’ambiente.
In secondo luogo, è estremamente importante cominciare a prendere in considerazione l’opportunità di passare a una mobilità più green, usando quindi delle vetture elettriche o ibride, oppure optando per soluzioni di sharing mobility o per l’utilizzo dei mezzi pubblici quando è possibile farlo.
Attenzione anche agli acquisti, tentando quindi di evitare il fast fashion e preferendo abiti rispettosi dell’ambiente e duraturi. Un altro suggerimento riguarda il compostaggio, un’operazione che ci consente di sfruttare gli scarti alimentari e di usarli per avere il nostro compost per le piante che coltiviamo. Infine, sì alla spesa sostenibile, acquistando prodotti a chilometro zero e sfusi, per abbattere le emissioni di CO2 legate al trasporto. I prodotti sfusi, in particolare, sono ottimi perché si evita di comprare packaging difficile da smaltire, come la plastica.
I risultati ottenuti da Trento sono sicuramente di ottimo auspicio per il futuro, ma seguendo i consigli visti si riuscirà a progredire giorno dopo giorno verso un futuro più sostenibile.
12:05 25/11/2019