Ottava edizione del Festival CinemaZERO2015

Si terrà al Cinema Modena di Trento da mercoledì 18 a sabato 21 novembre

>
Dal 18 al 21 novembre si terrà a Trento, presso il Cinema Modena e sempre con ingresso gratuito, l’ottava edizione del Festival CinemaZERO, festival dedicato al cinema autonomo, iper-indipendente, e no-budget.
Questa edizione, tornata, dopo anni, alla formula di quattro serate, si contraddistingue per un programma particolarmente ricco e diversificato.
L’ospite principale è un maestro del cinema indipendente, Franco Piavoli (foto nel testo), di cui saranno proiettati i cortometraggi degli anni ’60 in versione restaurata dalla Cineteca Italiana di Milano.
Oltre a Piavoli, è previsto l’intervento di altri quattro autori fuori concorso e la proiezione delle 14 opere finaliste del concorso (a cui sono state iscritte oltre 250 opere provenienti da tutto il mondo).
Tema principale del Festival, quest’anno, è il rapporto fra cinema e realtà in un mondo in cui ormai tutto ciò che accade, che sia estremamente rilevante o del tutto insignificante, viene ripreso da qualcuno e subito riprodotto e diffuso in tutto il mondo (o meglio, in tutta quella parte di mondo collegata alla rete).
Come dimostrato anche dalle ultime tragiche vicende di Parigi, l’enorme diffusione di smartphone con videocamere a buona risoluzione fa sì che la contemporaneità venga raccontata, più che con ogni altro medium, dalle riprese spontanee e improvvisate di persone che si vengono a trovare casualmente nel luogo e nel momento in cui le cose accadono.
 

 
Questa incontrollata proliferazione di immagini e di produttori di immagini, costringe a ripensare la figura dell’autore e il senso stesso del fare cinema oggi.
Mercoledì 18 il Festival CinemaZERO sia apre con una serata dedicata a Franco Piavoli e ai suoi primi, straordinari cortometraggi che raccontano, con un tocco di emozionante sensibilità poetica, l’Italia degli anni ’60, dalle domeniche in balera ai pomeriggi allo stadio, fino ai viaggi degli emigranti che dal sud Italia arrivavano a Milano.
La serata offrirà anche l’occasione di ascoltare dalla voce di Piavoli, che sarà presente in sala, il racconto della sua straordinaria carriera di artigiano-cineasta.
Giovedì 19 e venerdì 20 il programma prevede la proiezione delle 14 opere in concorso provenienti da Italia, Australia, Stati Uniti, Francia e Spagna; i cortometraggi, che gli spettatori in sala potranno votare per il premio del pubblico, saranno accompagnati, durante le due serate, dai due autori che hanno vinto il premio della giuria nelle ultime due edizioni del Festival, Luca Ferri e Chiara Caterina.
Sabato 21, presso l’auditorium San Giuseppe, si terrà la premiazione del concorso, anche in questo caso accompagnata da due opere fuori concorso: il documentario di Filippo Ticozzi «Inseguire il vento», sulla quotidianità di una delle massime esperte europee di tanatoestetica, e «Città-Stato» di Giuseppe Spina, una rielaborazione di materiale girato in Sicilia nel periodo drammatico fra ’92 e ’94.
Informazioni e approfondimenti sui contenuti del Festival, sugli ospiti principali e sulle opere in concorso sono disponibili sul sito www.festivalcinemazero.it.