Tennis tavolo: a Riva apertura, ma domani entrano i big
Via alla rassegna iridata con la parata inaugurale e la prima fase del torneo a squadre. Avanza l’Italia al maschile, ma che sfide domani con Giappone e Germania
Antonino Amato.
I Campionati Mondiali Juniores di Tennis Tavolo entrano nel vivo e regalano subito emozioni.
Nella mattinata di domenica 26 Novembre, la classica sfilata delle squadre nazionali ha ufficialmente inaugurato la rassegna iridata che prenderà vita nei prossimi giorni all’interno del Centro Fieristico della Baltera di Riva del Garda, accesa dalle sfide all’ultimo rovescio fra i migliori talenti del pianeta.
La parata dei rappresentanti delle 43 nazionali, gli applausi di un colorato pubblico, l’inno nazionale italiano: tutto a fare da cornice alle parole di benvenuto del presidente FITET, Renato Di Napoli, del Vicesindaco del Comune di Riva del Garda, Massimo Accorsi, del Presidente di Garda Trentino Spa, Marco Benedetti, e di Glenn Tepper, vice Amministratore Delegato ITTF.
La giornata inaugurale nel Garda Trentino ha trovato in ottima forma la nazionale Italiana al maschile, che ha superato Brasile e Algeria senza cedere nemmeno un incontro.
Confermati i buoni propositi del coach Lorenzo Nannoni.
«Il nostro auspicio – afferma – è quello di non sfigurare al cospetto di team più blasonati e di imporci su quelle squadre sulla carta alla nostra portata.»
E non sfigurare sarà l’imperativo azzurro nel day 2: il sorteggio non è stato benevolo per Mutti e soci che, nella seconda fase, in programma domani, se la vedranno con Giappone e Germania, due big assolute nel panorama mondiale del tennistavolo.
Si ferma invece alla prima fase l’Italia al femminile, che dopo aver avuto la meglio contro l’Australia ha ceduto il passo alle più quotate coetanee della Repubblica Ceca.
In generale, poche le sorprese nei tabelloni maschile e femminile: a prevalere negli otto gironi da tre squadre (quattro ciascuno per uomini e donne) sono state sempre le squadre favorite dal ranking.
In campo femminile, l’incontro fra Serbia e Portorico ha dato vita ad un bel testa a testa fra due delle atlete più quotate del tabellone singolare: Izabela Lupulesku e Adriana Diaz. Nello scontro diretto fra le due ha prevalso la centramericana, sebbene ad avanzare nella gara a squadre è stata invece la Serbia.
«Mi piace molto l’Italia – ha raccontato la classe 2000 portoricana – è uno dei miei paesi preferiti. Sono veramente contenta di giocare qui e provare a dare il meglio di me stessa nel Garda Trentino, una zona che non conosco e non vedo l’ora di scoprire.»
Il giorno d’apertura dei Campionati Mondiali Juniores va in archivio. Domani entreranno in gioco le big e i protagonisti più attesi. Saranno anche giovani, ma qui il livello è già stellare.
Adriana Diaz di Portorico, numero 9 del ranking mondiale ITTF di settembre.