Domenica 7 settembre 2014, 50° Festa del boscaiolo
A Castello Molina di Fiemme, taglio del tronco con l’accetta, abbattimento del palo con la motosega, strascico del tronco con lo zappino

>
Taglio del tronco con l’accetta, abbattimento del palo con la motosega, strascico del tronco con lo zappino.
Sembra la giornata tipo di un boscaiolo d’altri tempi, invece è un vero e proprio programma di gara che coinvolgerà otto taglialegna professionisti.
La 50esima Festa del Boscaiolo, domenica sette settembre, trasformerà lo stadio naturale di Piazzòl, a Castello Molina di Fiemme, in un’arena dove vince la precisione unita alla potenza muscolare.
Dopo l’evento dello scorso anno tinto di azzurro grazie alla straordinaria esibizione del Timbersports Team, la squadra nazionale italiana, quest’anno si festeggia un 50esimo anniversario all’insegna della tradizione e del ricordo.
La Santa Messa, allietata dai cori giovanili e dalla banda musicale di Molina, sarà celebrata alle 10.00 nella Grotta del Santuario intitolato alla Madonna dei Boscaioli.
Subito dopo, si assisterà alla dimostrazione del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento dedicata alla sicurezza nel bosco e all’esibizione della banda musicale di Molina.
Alle 12.00, il pranzo curato dai Vigili del Fuoco Volontari sarà aperto a tutti.
Alle 14.00, i boscaioli sosterranno le gare davanti a un pubblico attento.
L’avvincente formula, ideata e coordinata da Giorgio Behmann dell’Elmo dell’ufficio tecnico forestale della Magnifica Comunità di Fiemme, prevede tre prove di abilità, fino all’eliminazione uno contro uno.
Prima della premiazioni si esibirà il coro dei Vigili del fuoco di Fiemme.
Alle 16.00 le premiazioni. La festa continuerà in allegria con la musica della Dolomiten Bier Band.
Il Comitato Organizzatore, guidato dal regolano della Magnifica Comunità Filippo Bazzanella, è formato, oltre alla Magnifica Comunità di Fiemme e dal Comune di Castello Molina, anche dall’azienda forestale Felix Barone Longo, dal Bim dell’Avisio, dalla Provincia Autonoma di Trento, dal Gruppo Ana di Molina, dall’Associazione Boscaioli, dalla Parrocchia di Molina, dal Comitato manifestazioni locale e da altre associazioni. Patrocinio anche della Presidenza della Regione TAA.
Supportano l’organizzazione molte aziende private.
La nota marca di motoseghe e motori Stihl Italia, alla quale è intitolato il trofeo, rappresentata dal dealer locale Mario Vanzo di Cavalese. Saranno presenti anche anche la ditta Husqvarna, l’Elettromeccanica Lazzeri, la banca Sparkasse di Bolzano, la ditta Bancoline di Fiemme e il nuovo sponsor Zootrentina di Roverè della Luna.
Sarà una giornata di festa con molti hobbisti ed artigiani che esporranno le loro opere.
Venerdì 5 alle 20.30 presso la Casa Sociale di Molina di Fiemme, presentazione del libro ricordo dei 50 anni della festa con aneddoti, testimonianze e curiose sorprese.