Catturato in Friuli il famelico Orso Francesco
Con ogni probabilità si tratta di M4, orso nato in Trentino nel 2008

>
Nella tarda serata di sabato 28 maggio sulle pendici del monte Lovinzola di Verzegnis (Udine) è stato catturato un orso di 189 chili che si distingue per un pelo chiarissimo, color beige.
Le analisi genetiche lo dovranno confermare, ma quasi certamente si tratta di M4, orso proveniente dal Trentino, dove è nato nel 2008, fratello di M3, esemplare dal mantello bianco, molto noto a Trento. Entrambi sono figli dell’orsa KJ2.
L’orso è stato catturato da un team dell’Università di Udine, da agenti della Polizia della Provincia di Udine e da volontari dell’associazione Il Villaggio degli orsi, con il supporto del Corpo Forestale regionale e delle locale riserva di caccia di Verzegnis.
L’animale è entrato verso le 22 nella gabbia che si è chiusa automaticamente e è stato quindi immediatamente sedato, sottoposto a vari prelievi di pelo e sangue e pesato.
È stato quindi dotato di collare satellitare. Verso l’una del mattino l’animale si è risvegliato e ha incominciato a mettersi in cammino: all’alba del 29 maggio, era nel versante ovest ad oltre 1.600 metri di quota del Lovinzola nella Val di Preone, dove, in un luogo riparato, ha trascorso la giornata di domenica.
La dotazione di un collare satellitare permetterà di monitorare M4 per un massimo di 18 mesi.
In questo modo si cercherà di capire e conoscere le più nascoste abitudini di questa specie.
Nel corso del 2014 aveva imperversato nella zona di Asiago, dove era stato rinominato Genè o «il Biondo» per i peli chiari che lasciava presso le predazioni.
Qui aveva predato oltre 29 tra vitelli e manze, creando molte situazioni di conflitto con gli allevatori locali che avevano portato le autorità regionali a decidere di catturalo.
Ad inizio 2015 M4 era scomparso per lasciare tracce in Valsugana. A inizio estate 2015 era giunto in Carnia, dove aveva colpito molte arnie di apicoltori del luogo e nel corso della scorsa settimana ad Ampezzo.
Come da tradizione da parte dell’Università di Udine, l’orso è stato rinominato in relazione alle persone o tecnici che ne hanno determinato la cattura con il loro impegno: il suo nome è «Francesco».
Cliccando l’immagine che segue, si avvia il filmato che riprende la sua cattura.