Trento, a scuola senz'auto: Sardagna e Vela i migliori

Il 20 novembre nelle undici scuole coinvolte ben 232 persone hanno rinunciato all'auto e hanno adottato modalità sostenibili

Martedì 20 novembre, nell'ambito delle iniziative per ricordare l'approvazione, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, undici scuole primarie della città si sono sfidate nella gara «A scuola senz'auto», legata al progetto Bambini a piedi sicuri.
 
Sardagna, Mattarello, Schmid, Cognola, Martignano, Savio, Clarina, Vela, S. Vito, Ravina e Meano hanno messo in campo 2.131 bambini e insegnanti, registrando un dato decisamente positivo per la partecipazione e la diminuzione di persone che hanno utilizzato l'automobile per raggiungere la scuola.
Il 20 novembre nelle undici scuole coinvolte ben 232 persone hanno rinunciato all'auto e hanno adottato modalità sostenibili.
L'aumento medio di adozione di mobilità di trasporto sostenibile registrato è stato dell'11 per cento, passando dal 78 al 90 per cento.
 
Brillante il risultato per le scuole di Sardagna e Vela, nelle quali tutti i bambini e insegnanti hanno raggiunto la scuola con mezzi sostenibili.
Nota di merito va alle scuole di Mattarello, Clarina e Cognola con una riduzione di rispettivamente 64, 61 e 32 macchine.
In totale sono 54 le classi in cui alunni e insegnanti sono riusciti a raggiungere la scuola in modo sostenibile.
A loro sarà consegnato un piccolo riconoscimento per l'impegno dimostrato per rendere più vivibile la nostra città.