17 novembre, 27ª Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
Si tenuto al Teatro Sociale di Trento il tradizionale appuntamento con il Giuramento di Ippocrate per i giovani medici trentini

>
Si è rinnovato il tradizionale appuntamento annuale con il Giuramento d’Ippocrate per i giovani medici e odontoiatri trentini: 91 sono i neolaureati che sabato 17 novembre 2018 hanno espresso il proprio impegno verso i principi deontologici della professione nel corso di una partecipata cerimonia nella suggestiva cornice del Teatro Sociale di Trento, in occasione della 27ª Giornata del Medico e dell’Odontoiatra, promossa dall’Ordine dei medici e degli odontoiatri della Provincia di Trento.
La ricorrenza ha lo scopo di sostenere l’orgoglio e il senso di appartenenza a una grande e impegnativa professione che presenta alla cittadinanza e alle autorità civili i tanti giovani medici che promettono solennemente di essere «fedeli custodi della loro salute» in un ideale scambio di consegne con i medici senior che a ricordo dei loro 50 anni di laurea verranno premiati con la consegna dell’Esculapio d’oro.
A presenziare l’evento il Presidente dell’Ordine dei Medici dott. Ioppi, la vicepresidente dott.ssa Monica Costantini, il presidente della Commissione odontoiatri dott. Stefano Bonora, il commissario del Governo dott. Pasquale Gioffrè, il sindaco di Trento dott. Lorenzo Andreatta e il dott. Nava rappresentante dell’Azienda sanitaria.
La serata è stata introdotta dalla vicepresidente dell’Ordine, dott.ssa Monica Costantini, che ha portato un saluto cordiale ai nuovi medici chiedendo loro competenza e rispetto».
il presidente dell’Ordine Ioppi ha ricordato come, a quarant’anni dalla costituzione del Servizio sanitario nazionale, il settore presenti punti di criticità.
«Eccone alcuni, – ha detto. – Ben 12 milioni di italiani sono costretti a rinunciare alle cure sanitarie per motivi economici. E i medici sono condizionati da regole amministrative e burocratiche che mettono in crisi il rapporto medico-paziente.
«Come si può affermare che l’assistenza sanitaria nel futuro possa essere uguale per tutti?»
Proprio per porre rimedi, l’Ordine sta analizzando la situazione insieme con la Fbk per mettere in campo un’idea nuova di medicina e di sanità.
Si sta lavorando sul «Mentoring» per consentire al giovane medico di contare sull’esperienza di un collega senior, che lo affianchi e consigli.
Sul palco sono stati chiamati i 14 medici che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni dalla laurea, ai quali è stato consegnato l’«Esculapio d’oro», distintivo dell’Ordine opera di Mastro 7, quale riconoscimento e ringraziamento per l’attività svolta a favore di tutta la comunità trentina.
Quindi è stata la volta della presentazione all’assemblea dei 91 giovani neo laureati, che si apprestano ad intraprendere la professione medica.
I laureati nell’anno 1968, insigniti per 50 anni di professione
Dott. Arisi Emilio
Dott. Gian Luigi Bertuzzi
Dott. Enrico Borghetti
Dott. Giorgio Coltro
Dott. Pietro D’Angelo
Dott. Giovanni Dell’Acqua
Prof. Claudio Eccher
Dott.ssa Concettina Finocchiaro
Dott. Enrico Menichelli
Dott. Giovanni Molinis
Dott. Medin Monn
Dott.ssa Emma Pandini
Dott. Antonio Pedrotti
Dott.ssa Silvana Senter
La Cerimonia è stata allietata dai pregevoli intermezzi musicali eseguiti dal gruppo Mestizo Saxophone Quartet