Intelligenza artificiale: ospite il prof. Paolo Traverso

La neo Presidente del Lions Club Rovereto Host Valentina Andreatta ha proposto ai Soci il tema dell’Innovazione, declinata dall'esperto

>
Per l’annata 2023 / 24 del Lions Club Rovereto Host la neo Presidente Valentina Andreatta ha proposto ai Soci il tema dell’Innovazione, declinata opportunamente in vari ambiti della nostra società.
Alla prima conviviale è stato invitato quale prestigioso relatore il prof. Paolo Traverso, famoso ricercatore piemontese di nascita, ma che vive con la famiglia a Trento da oltre trent’anni.
Oggi è Direttore Strategia di Marketing e Sviluppo Business della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Il prof. Traverso è studioso noto in tutto il mondo e, a tal proposito, parla molto chiaro il suo straordinario curriculum, dove appaiono molteplici collaborazioni con i maggiori centri di ricerca siti in tutti i continenti e numerose apprezzate pubblicazioni.
 
Il tema affidatogli è stato quello dell’Intelligenza Artificiale, che il prof. Traverso ha saputo affrontare con parole e immagini semplici quanto assai efficaci.
Nella sempre elegante sala dell’Hotel Rovereto hanno trovato posto numerosi Soci e ospiti, che con estrema attenzione hanno seguito la presentazione del professore.
Tutti hanno compreso come l’Intelligenza Artificiale sia una grande opportunità per l’intera umanità, purché sia creata e utilizzata con grande senso di responsabilità e tenendo sempre presenti valori e aspetti etici fondamentali e condivisi.
 
L’Intelligenza Artificiale, infatti, ci può aiutare molto nel campo della medicina, della prevenzione, dello sviluppo sostenibile, delle previsioni meteorologiche, nel cambiamento climatico, nelle grandi calamità, come pure nella psicologia e in altri campi della nostra convivenza.
Nel computer che ci fornisce tale Intelligenza, detta Artificiale proprio per questo, sono inseriti miliardi di dati estrapolati da fatti, persone ed eventi dal passato e dal presente, con lo scopo di creare una conoscenza molto più ampia di quella di cui può disporre ogni singolo essere umano o un gruppo limitato dello stesso.
 
Se ne deduce che, se utilizzata bene, l’Intelligenza Artificiale ci può aiutare a non commettere ulteriori errori nelle nostre decisioni e nel dare soluzioni più idonee ad ogni tipo di problema che l’essere umano si trova quotidianamente ad affrontare.
Senza dimenticare mai, lo abbiamo già sottolineato, il rispetto verso tutti e tutto.
Inevitabilmente varie le domande arrivate al prof. Traverso in conclusione di serata, a testimonianza dell’interesse da lui creato nella sua seppur breve ma coinvolgente ed esaustiva relazione su un tema di assoluta attualità.