Rovereto, due anni di amministrazione Valduga
«La Provincia crede nel nostro ruolo e lo dimostra riversando investimenti mai visti sulla città: ora è necessario che ci crediamo tutti noi roveretani»

>
Nel corso di una conferenza stampa indetta stamane a Palazzo Pretorio, il Sindaco Francesco Valduga ha ripercorso i due anni di amministrazione e indicato le sfide che a partire dal protocollo d'intesa vedranno impegnati lui stesso e la Giunta da qui a fine legislatura, nel 2020.
Le macro-aree di intervento riguardano: gli interventi di comunicazione costante e diretta con il cittadino, la semplificazione e partecipazione alla costruzione di nuove regole di convivenza; gli interventi di sostegno al tessuto economico e per l'attrattività della città; la riqualificazione del centro urbano attraverso opere pubbliche, urgenti o attese da tempo (la riqualificazione delle vie Paganini, Santa Maria e prossimamente Via Dante); il recupero vocazioni delle vocazioni storiche espresse da turismo, cultura, impresa e innovazione; il sostegno al lavoro; la riorganizzazione interna macchina comunale partita con la nomina del direttore generale e la successiva rotazione dei dirigenti.
Grande rilievo è stato dato ai rapporti con la Pat alla luce anche degli esiti scaturiti dal protocollo d'intesa passando per i rapporti con le istituzioni (Università e Trentino Sviluppo in particolare).
«Il protocollo suggella due anni di lavoro, meno della metà di questa legislatura ed è frutto di un nuovo metodo che parte lontano con la riorganizzazione interna che ci siamo dati, – ha esordito Valduga. – Abbiamo operato su due filoni: mantenere l'esistente e tamponare le emergenze con manovre che dessero risposta a soggetti deboli e imprese e al tempo stesso con azioni di visione, attente a rigenerare la città.»
Si riferiva alle demolizioni dell'Ex-Alpe e dell'Ex-Macello e l'avvio della procedura demolizione della ex-Anmil (proprio questa settimana si è svolta la conferenza dei servizi), e inoltre il dragaggio del Rio Coste e l'individuazione di una soluzione per il problema della puzza.
Valduga ha quindi citato tra i tanti interventi, quelli attuati sulle vie di accesso alla città, la rigenerazione degli impianti sportivi, il pacchetto di delibere sulle circoscrizioni, la promozione di un distretto culturale sull'asse nord-sud sottolineando a tal fine il ruolo dei musei e delle acquisizioni della ex Filanda Bettini e prossimamente di Palazzo Grillo.
Su diversi ambiti è positivo rapporto positivo con la Comunità di Valle.
«Serve una città che implementi le sinergie per essere città turistica e quindi c'è la necessità di ragionare con la Comunità di Valle e l'APT in una logica di sistema, nel senso che Rovereto si percepisce come parte di un sistema unico, quello della Vallagarina.
«La sfida è di far vivere e godere la bellezza della Città, ad esempio con il prossimo progetto seta” che ci vedrà lavorare con Ala e Villalagarina, o il progetto dei Lavini inteso come riqualificazione di un'area che è le porta di ingresso alla città.»
Detto questo Valduga ha ringraziato per il loro impegno gli assessori della Giunta per il lavoro collegiale portato avanti, i consiglieri di maggioranza e i tecnici comunali, ma anche le critiche e le perplessità avanzate in questi due anni.
«Se espresse con spirito costruttivo servono sempre.
«Ora visto che la Provincia crede nel nostro ruolo e lo dimostra riversando investimenti mai visti sulla città, è necessario che ci crediamo tutti noi roveretani.
Dobbiamo essere tutti uniti» ha concluso Valduga parlando di una chiamata a raccolta della città e un invito alla fiducia. Di seguito alcuni dei principali interventi citati dal Sindaco fra le opere realizzate in questi primi due anni di amministrazione.
10 giugno 2015 – 10 giugno 2016
DUE ANNI AMMINISTRATIVI
INTERVENTI DI STRATEGIA
• Vertice Pat-Comune Rovereto e protocollo strategico sul futuro di Rovereto
• Demolizione ex Alpe con procedura d'urgenza (e scelta per edificazione Polo 0-6)
• Demolizione dell'ex-Macello
• Accordo tra Provincia, Comune e Patrimonio Trentino Spa per demolizione Ex Anmil
• Convenzione tra Comune di Rovereto e Università di Trento per lo svolgimento di attività di studio e ricerca e attivazione di nuovi corsi di laurea
• Obiettivo sicurezza – Tavolo mensile per la Sicurezza
• Tavolo mensile con Trentino Sviluppo per Progetto Manifattura e Polo Meccatronica:
MOBILITA’ e OPERE PUBBLICHE
• Intervento su Via Rebora e cintura Urban City (Via Pagani)
• Intervento alla stazione FF SS
• progetto di riqualificazione Via Dante
• Bonifica Discarica ex-Zigherane
• Pulizia e Rigenerazione Rio Coste
• riqualificazione areale laghetto della pesca e verde pubblico alle foci del Leno
• Mappatura cantieri online (monitoraggio stato dei lavori)
• Variante al PRG anticongiunturale di opere pubbliche come occasione di sostegno al lavoro
• 41 cantieri per quasi 9 milioni di euro per opere diverse ( > curiosità: nel 2016 lavori pubblici anche a cavallo di ferragosto)
• Riqualificazione di Via Paganini e Via Santa Maria
• Incrocio via Stroperi, Sant'Ilario: messa in sicurezza
• Via Calcinari definitivamente chiusa per motivi di sicurezza: programmate opere e progetto per consolidamento
• Nuovo impianto di illuminazione di via Miravalle
• Pista ciclabile tra Marco e Mori stazione
• Piazza Guella
• Patrimonio: acquisto di un'altra particella dell'ex-filanda Bettini
• Parcheggio di Borgo Sacco in prossimità scuole elementari
• Fluidificazione traffico in zona industriale
• Mobilità di via del Garda correttivi
• Lavori di primo intervento asilo Sacco
• La climatizzazione degli asili
• Candidature per le piccole e medie imprese per piccoli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione sul territorio
• Viabilità della zona industriale
• Esproprio particella per favorire definitiva apertura Bretella "Ai Fiori"
• Lavori allargamento incrocio di via Vallunga
• Riqualificazione immobile a Noriglio
• Riqualificazione piazzale Ossario
• Convegno internazionale "Mobilità sostenibile a Rovereto"
SERVIZI PER LA FAMIGLIA E IL CITTADINO
• Attività di costante comunicazione 20 finestre per la città
• Rifatto l'Albo delle Associazioni del terzo settore, nuovo sportello mediazione, sportello geometra, primi passi verso lo sportello semplificazione di prossima attivazione
• Monitoraggio ristorazione nelle scuole dell'infanzia del Comune di Rovereto
• Invariate tariffe acqua e rifiuti e imis
• Anagrafe: nuovi servizi di prenotazione e servizi domiciliari (+ donazione d'organi in carta di identità)
• Asili Nido: manutenzioni straordinarie poi allargate alle scuole materne di competenza provinciale (Asili nido promossi dagli utenti )
• Parcheggi agevolati per residenti via paganini e via Calcinari
• Numero unico per parlare con l'ufficio tecnico
• IMIS: nessun aggravio per il 2017 e confermate le agevolazioni
• Interventi di Assistenza Economica soggetti deboli
• Potenziata la rete wi-fi in città
• Nuova ludoteca
• Multe automatiche: il Comune di Rovereto ha archivia i procedimenti e investito in sicurezza utilizzando i proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada (obbligo di legge)
POLITICHE SOCIALI e per la PACE
• Nell'ambito della azioni per il sostegno all'occupazione investimento finanziario strutturale all'interno del bilancio (utilizzando i dividendi di Dolomiti Energia) nell'ambito dell'Intervento 19
• Creazione Distretto dell'Economia Solidale, per estensione delle finalità e dei soggetti coinvolti
• Progetto “App”. 10 appartamenti non utilizzati di proprietà comunale destinati a persone e nuclei in condizione di emergenza abitativa e/o per progetti di residenzialità leggera con azione di accompagnamento mirato per la gestione economica finalizzata al consolidamento dell'autonomia dei beneficiari, verso soluzioni più stabili.
• Politiche per gli anziani: sostegno ad azioni intermedie di sostegno alla domiciliarità
• Progetto di riqualificazione della struttura di via Vannetti con la previsione anche di dotarla anche di funzioni sanitarie e/o di supporto e sollievo di integrazione con il territorio.
• Implementazione del Centro Aiuto Anziani quale risposta alla solitudine degli anziani creando opportunità di relazione.
• Avvio confronto rispetto alla gestione unitaria politiche sociali tra Comune di Rovereto e Comunità Vallagarina.
• Nell'ambito della disabilità Tavolo tematico che vede la presenza dei gestori dei servizi per la disabilità, delle associazioni e di rappresentanti delle famiglie. A breve: progetto sperimentale residenziale nell'ambito del “dopo di noi” rivolto alla disabilità degli anziani
• Progetto educativo parallelo al progetto scolastico “Ortinbosco” in collaborazione con Fondazione Museo Civico. va.
• Avvio Tavolo Scuole e Forze dell'Ordine per affrontare il disagio giovanile con implementazione di un intervento nell'ambito entro l'anno, attraverso strategie sul modello dell'educativa di strada o similare.
• Promozione della pace come opportunità di relazione e conoscenza tra persone, culture e religioni. Realizzazione del progetto triennale sul tema del dialogo interreligioso, valorizzazione del rapporto e della collaborazione con la Fondazione Campana dei Caduti con l'individuazione di obiettivi e attività specifiche su temi concordati.
• Convivenza e integrazione. Coinvolgimento dei richiedenti asilo nell'ambito del progetto di accoglienza in collaborazione con il Cinformi, mediante attività che ne favoriscano la visibilità sociale positiva e e la valorizzazione personale attraverso servizi di volontariato
• RELAZIONI INTERNAZIONALI : Rete delle città esuropee della pace (incontri a Strasburgo e Bruxelles)
COMMERCIO E TURISMO
• “Tavolo di Concertazione” per il confronto per la condivisione e per la concertazione di progetti, di idee e di sviluppo di eventi e di manifestazioni.
• attivazione dei “Mercati Rionali”.
• progetto di “Rigenerazione Urbana” che, coinvolgendo specificatamente i settori del commercio, turismo ed artigianato, e trasversalmente anche dell’urbanistica, della mobilità/vivibilità, dei lavori pubblici, mira al rilancio del centro urbano della città
• riqualificazione sociale ed economica delle aree urbane per arrestare progressivi fenomeni di desertificazione
• azioni per l'aumento dell’attrattività complessiva del sistema economico delle città,
• Valorizzazione delle “Botteghe Storiche” : segnaletica turistica e commerciale nel contesto di un più ampio Piano d'Arredo Urbano e nello stesso tempo promuovere degli eventi per la vivacizzazione non solo del centro storico ma allargati anche alle zone periferiche della città.
• Progetto Via della Seta volto alla creazione di un Distretto intercomunale per la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico, ambientale ed economico della Vallagarina.
• Progetto Rovereto Alta : 1) Monte Zugna e 2) Lavini, - Orme dei dinosauri con studio di fattibilità su Costa Violina ed in particolar modo sulla Baita degli Alpini, (operativo e ricettivo)
AMBIENTE
• Cattivi odori a Rovereto: acquisto e avvio del nasometro per rilevazioni congiunte con APPA attivazione impianto anti-puzza alla Sandoz
• Profughi coinvolti nella pulizia cittadina
• Azione per ottenere norme e Legge su sostanze odorigene
• Lavaggio strade per abbattimento polveri sottili
• Gestione territorio: 3 Sessioni forestali 2015 – 2016 - 2017
• Spostamento cabina elettrica
• Pulizia straordinaria centro storico
• ampliamento orari CRM
• estensione raccolta rifiuti anche ai giorni festivi
• APP per migliorare la raccolta differenziata
NUOVI EVENTI in CITTA' (Cultura ed Eventi speciali
• Concerto Mario Biondi e Battiato: iniziata una nuova tradizione del Concertone dell'Immacolata (ed inoltre: Uto Ughi, Luca Barbarossa, Niccolò Fabi, Cecilia Chailly)
• FESTIVAL METEOROLOGIA
• FESTIVAL DELLE LINGUE
• ampliamento EDUCA 2017
• URBAN FESTIVAL
• Rosmini day (divenuto da giornata a contenitore eventi)
• Sostegno agli eventi qualificanti Festival Oriente Occidente 2017
• Normato uso gratuito Teatro Zandonai
• Auditorium Melotti: ampliata la convenzione per il suo utilizzo
• Primo ciclo di incontri “Europa Utopia Necessaria 2017”
POLITICHE GIOVANILI
• Due edizioni di Rovereto Giovane d’Estate 2016/2017
• Giovani artisti per Amatrice : contributi raccolti per Norcia da politiche giovanili
• Bando POG 2017
• “Cosa fare con i giovani” iniziative Tavolo e Network giovani
• Giovani solidali: in viaggio alla scoperta della solidarietà
• Sportello per Volontariato locale e internazionale
SPORT
• Rigenerazione Impianti sportivi
• Campo da Rugby Noriglio