Bilancio meteo, è stato l'autunno più freddo dal 2010

Termina oggi, dal punto di vista meteorologico, l'autunno: secondo il bilancio del Servizio meteo dell’Alto Adige è stato il più freddo degli ultimi 7 anni


La stazione meteo di Pfelders, a quota 2.900 - Foto USP/Servizio meteo.

 
«È stato l'autunno più freddo dal 2010.»
Questo il bilancio tracciato dal meteorologo provinciale Dieter Peterlin, il quale sottolinea la grande varietà degli ultimi tre mesi: un settembre molto freddo, un ottobre più caldo del solito e un novembre nella media.
La giornata più calda dell'autunno è stata il 7 settembre con i 27,9 gradi registrati a Gargazzone, mentre dall'altra parte sono da segnalare i -10,9 gradi del 27 novembre a Dobbiaco.
Il capitolo precipitazioni ricalca sostanzialmente l'andamento delle temperature, con un settembre molto piovoso, un ottobre secco e soleggiato e un novembre nella media di lungo periodo.
 
Da segnalare, però, l'arrivo della neve piuttosto in anticipo, anche se il trend ricalca quanto avvenuto negli ultimi anni: solo nella notte fra il 5 e il 6 novembre, infatti, sulle montagne dell'Alto Adige sono caduti fino a 60 centimetri di neve fresca.
Per quanto riguarda le previsioni, gli esperti del Servizio meteo provinciale confermano che anche nei prossimi giorni il freddo continuerà a farla da padrone.
Previste temperature decisamente invernali, che nelle vallate di montagna andranno anche oltre i 10 gradi sotto lo zero.