Software libero: il Comune di Riva fa un altro passo avanti
Tra i principali punti a favore: è privo di costi di licenza, permette la più ampia condivisione ed è completamente usufruibile via web

Il Comune di Riva del Garda, tra i primi e più convinti enti pubblici ad utilizzare software libero (il progetto di migrazione è partito oltre dieci anni fa), ha concluso in questi giorni il passaggio a «Zimbra», innovativo strumento che introduce nuove tecnologie e rende l'utilizzo della posta elettronica più efficace e maneggevole.
Tra i principali punti a favore: com'è la caratteristica principale del software libero, è privo di costi di licenza; inoltre permette la più ampia condivisione (ad esempio il Comune di Rovereto utilizza lo stesso programma); infine, è completamente usufruibile via web, il che evita la necessità di installare ulteriori applicativi sulle postazioni di lavoro, con un notevole risparmio di tempo e di risorse.
Il nuovo sistema, installato dai tecnici del Comune con il supporto di una ditta specializzata, è stato scelto dopo un’attenta analisi e una comparazione fra le varie piattaforme per la gestione della posta elettronica oggi disponibili.
Tra gli elementi che hanno indirizzato la scelta su «Zimbra», il fatto che si appoggia a GNU/Linux, come tale immune da virus nell'infrastruttura, e che è sincronizzabile con dispositivi mobili (come ad esempio gli smartphone), il che permette agli amministratori di ricevere in tempo reale gli aggiornamenti della posta elettronica e dell'agenda senza dover installare applicativi di terze parti.
La novità s’inserisce in un percorso iniziato oltre dieci anni fa dal SIC, il Sistema informativo comunale, su indicazione precisa dell'amministrazione, che ha portato negli anni al graduale ma esteso passaggio dai software proprietari ad alcune delle più innovative e affidabili soluzioni «Open source», come ad esempio Open Office (suite per ufficio), Mozilla Firefox (browser web), GNU/Linux (sistema operativo per i server e per alcune postazioni di lavoro).
Ma nel Comune di Riva del Garda il software libero è esteso anche a settori «di nicchia», come la gestione della cartografia online e la realizzazione del sito web istituzionale, per il quale è in programma l'adesione al progetto openPA del Consorzio dei Comuni trentini.
La migrazione ha permesso anche di effettuare un breve corso di formazione per gli utilizzatori, nel corso della quale non solo sono state illustrate le funzionalità del programma e le differenze con il precedente software, ma è stata anche l'occasione per aggiornare il personale sulle regole per il corretto utilizzo della posta elettronica secondo le indicazioni della «Netiquette», le regole di «buon comportamento» da tenersi nell'utilizzo delle risorse Internet.