E, per finire, un «divino trio di-vino»

Conclusa la 15a edizione delle «Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano», 25 luglio 6 agosto 2013

Con la degustazione tematica delle qualità di vino autoctone, Lagrein, Schiava e Traminer aromatico, presentate in grande stile dalle cantine ed aziende vitivinicole di Appiano e dalla cantina ospite, la Cantina Bolzano, sotto i tigli presso il duomo di San Paolo, si sono concluse le due settimane di appuntamenti della 15a edizione delle Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano.
 «Gli autoctoni», questo è stato il tema del gran finale, di cui sono stati protagonisti Lagrein, Schiava e Traminer aromatico, un vero e proprio «divino trio di-vino», accompagnati dalle prelibatezze gastronomiche proposte da Elke e Stefan Schwarzer e dal team del ristorante Paulser Hof.
 
«Anche questa edizione delle Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano si avvia alla conclusione, siamo felici del grande successo riscosso e della risposta dei media e dei visitatori! – Ha affermato con un po’ di commozione il presidente del Comitato organizzatore Leopold Kager ricordando i 14 eventi, che hanno tutti registrato la presenza di un folto pubblico. – Degna di nota la proiezione sul campanile di foto storiche di San Paolo-Appiano, paese del vino, a cura del Fotoclub e dell’archivio fotografico di San Paolo grazie ad un beamer del peso di circa 200 kg, quindi il più grosso della provincia (un ringraziamento all‘associazione.»
 
“Die Xsunden” per la messa a disposizione in collaborazione con Alexander Maran e il discopub Baila).
Fino a tarda ora di una notte d‘estate piacevolmente calda e tranquilla le immagini storiche hanno raccontato storie di vino, del territorio e della gente nel pittoresco paese di San Paolo.
«Da noi la cultura del vino è di casa – ha detto introducendo il suo discorso – e costituisce un elemento essenziale della nostra vita e della nostra quotidianità.»
La capogruppo di San Paolo Wally Kössler ha ringraziato a nome dell’Amministrazione comunale di Appiano i proprietari delle corti, le associazioni e tutti quelli che quest’anno ancora una volta hanno contribuito alla realizzazione di queste riuscitissime Settimane Enoculturali.
 
Con il multiforme e variegato programma di quest’edizione ancora una volta i vini di qualità delle cantine e delle aziende vitivinicole locali nonché i prodotti regionali di qualità sono stati al centro dell‘attenzione.
A combinarli insieme, eventi come la passeggiata del vino dell’Alto Adige, i seminari sul vino, le visite guidate storico-artistiche, la serata sul vino in lingua italiana, il concerto al castello della banda musicale di San Paolo, la serata organizzata dalle contadine di San Paolo, dedicata alla cucina rurale, esaurienti corsi per avvicinarsi al mondo dei sommelier nonché la citata serata conclusiva sotto i tigli nella piazza principale all’insegna dei «vitigni autoctoni».
 
La «Tavolata enogastronomica nei vicoli di San Paolo-Appiano» ha costituito il clou delle due settimane dedicate al vino altoatesino ed ai prodotti di qualità regionali , attirando ancora una volta con la sua magia oltre 340 ospiti.
 Il vino, la cultura enologica ed i prodotti altoatesini di qualità sono e rimangono così il filo conduttore di questa apprezzata serie di eventi di mezza estate nel paese vinicolo di San Paolo-Appiano, come ricorda il principale organizzatore della manifestazione, l’Associazione turistica Appiano-Raiffeisen.
 
Questo il bilancio che ne fa il suo presidente Rudi Christof.
«Dal punto di vista qualitativo questa manifestazione ha compiuto ulteriori passi in avanti. Le Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano hanno dimostrato chiaramente anche quest’anno che la sinergia tra turismo, strutture rurali e gastronomia funziona benissimo, trovando la stessa entusiastica accoglienza sia da parte dei locali che degli ospiti.»
 
Pregustando il futuro successo, gli organizzatori annunciano fin d’ora le date della 16ª edizione delle Settimane Enoculturali San Paolo-Appiano, che si terrà dal 24.07 al 04.08.2014.