Mariano Volani e noi della Domovideo – Di Paolo Farinati

Un’altra creazione di successo del vulcanico imprenditore di Rovereto

Accanto all’architettura industriale e alla pallamano di Rovereto, Mariano Volani alla fine degli Anni ’70 pensò e creò la Volani Comunicazione.
Ne fece parte all’inizio TVA Televisione delle Alpi, grande sua intuizione da cui uscirono fior fiore di giornalisti, citiamo solo Maria Concetta Mattei e Lilly Gruber, ed eccellenti tecnici e operatori della TV, che in parte oggi lavorano ancora nel Gruppo Mediaset.
 
Tra le altre società della Volani Comunicazione dai primi Anni ’80 vi fu Domovideo, un vero e proprio video-editore, capace di proporre in videocassetta film, documentari, programmi educational e sportivi e molto altro.
La prima sede di Domovideo fu un semplice ma funzionale prefabbricato a due piani, sito all’interno dell’allora sede centrale del Gruppo Volani in viale dell’Industria a Rovereto. Amministratore Unico ne fu Gianni Biego di Costabissara.
 
Io, ultimati gli esami universitari, entrai a far parte di questa meravigliosa squadra di colleghe e colleghi nel 1983, quale responsabile dell’ufficio marketing.
Fu per me un’esperienza professionale importante, coinvolgente e posso dire sicuramente entusiasmante.
Si trattava di creare da zero un nuovo mercato: all’epoca, infatti, in Italia vi erano poco più di 200 mila videoregistratori, di cui pressoché la metà era nelle scuole e nelle aziende.
 
L’home video in pochi anni esplose anche da noi e i videoregistratori nelle famiglie italiane crebbero fino ad essere parecchi milioni.
Domovideo ne fu per parecchi anni la società leader, producendo e commercializzando i propri programmi nei tre sistemi di videoregistrazione: VHS, Betamax e V2000.
Anche qui Mariano Volani fu un visionario vincente.
 
Il catalogo che potemmo proporre via via negli anni al pubblico italiano, come a quello degli italiani all’estero (in primis USA, Germania, Australia ecc.) comprendeva il meglio delle produzioni cinematografiche marchiate Cineriz, De Laurentiis, Lucisano, Medusa, CBS-Fox, Universal, Viacom, come pure dei programmi della prestigiosa BBC, con i corsi di lingua inglese dalle scuole elementari in su, e poi dello sport, di avventura e di molto altro.
 
Sull’onda del successo mondiale avuto dalla videocassetta sull’aerobica con l’attrice Jane Fonda, Domovideo ebbe tra le sue produzioni più vendute in assoluto un corso di ginnastica aerobica condotto dalla simpaticissima Sydne Rome.
Grande successo ebbero pure gli originali cofanetti con i film della saga di Peppone e Don Camillo, come quelli con le irrinunciabili commedie con Totò e Peppino de Filippo.
 
Ricordo con enorme piacere l’incontro che con Mariano Volani avemmo a Venezia, durante la Mostra del Cinema, con Gian Luigi Rondi, con cui demmo vita ad un’originale selezione-collezione di indimenticabili film firmata dal grande critico cinematografico italiano.
Inoltre, grazie ad un’altra nostra società, la Hotel Video Network, tutto il catalogo Domovideo in quegli anni poteva essere visto tranquillamente anche nelle stanze delle maggiori catene alberghiere italiane.
 
La visione che Mariano Volani aveva per la sua Volani Comunicazione e, in particolare, per Domovideo, era di fare di Rovereto e del Trentino una «communication video valley», in cui  produrre le videocassette vergini» in collaborazione con Sony, che per qualche anno si insediò anche a Rovereto, incidere sulle stesse i programmi con una società ad hoc, creare i filmati stessi con la struttura di TVA Televisione delle Alpi e distribuire il tutto in Italia e all’estero attraverso la forte struttura commerciale di Domovideo.
 
A cavallo degli Anni ’90 Domovideo fu venduta, ma questo non toglie alcunché al valore di quanto Mariano Volani creò anche nel mondo della comunicazione.
Accanto all’amata vincente pallamano, anche per questi anni professionali per me molto importanti, la mia gratitudine verso di lui sarà eterna.