Inaugurato in piazza Fiera il Salone Vacanze Montagna

E a TrentoFiere il workshop tra operatori turistici (aperto anche domenica dalle 10 alle 19)

È stato inaugurato stamattina alle 11 il Salone Vacanze Montagna.
I 2.500 metri quadrati di stand espositivi in piazza Fiera a Trento rappresentano il momento più divulgativo della XII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Montano.
Intanto, in mattinata si è svolto nei padiglioni di TrentoFiere il workshop di contrattazione commerciale tra la domanda e l'offerta del turismo di montagna, con oltre 60 operatori accreditati da tutta Europa.

All'inaugurazione del Salone Vacanze Montagne in piazza Fiera erano presenti, tra gli altri, gli onorevoli Laura Froner e Giacomo Santini, Luca Libardi e Roberto Pallanch, rispettivamente presidente e direttore dell'Asat, Elda Verones, direttrice dell'Apt Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, Lucia Maestri, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Trento, Claudio Facchinelli, presidente di TrentoFiere, il console polacco in Italia Krzysztof Strzalka, l'alpinista Reinhold Messner, Loris Lombardini e Gloria Bertagna, presidente e direttrice di Confesercenti del Trentino, e Lorenzo Dellai, presidente della Provincia Autonoma di Trento.

Oltre ai saluti istituzionali, da segnalare l'intervento di Reinhold Messner, che a TrentoFiere ha inoltre presentato il suo progetto Messner Mountain Museum, cinque musei disolocati in Alto Adige e dedicati alla relazione tra uomo e montagna.
A conclusione dei saluti di inaugurazione, anche quelli di Lorenzo Dellai.
Di entrambi parliamo in articolo a parte.

Il Salone Vacanze Montagna rimane aperto al pubblico sabato 24 e domenica 25 settembre dalle ore 10 alle ore 19 nella bella cornice di piazza di Fiera, in pieno centro storico.
La fiera propone un'ampia vetrina nazionale sull'offerta turistica montana sia estiva che invernale, con gli stand dei principali enti pubblici e privati impegnati nel settore, e con il pubblico che potrà toccare con mano le proposte, le offerte e le mete di tendenza per la prossima stagione invernale.

Ecco l'elenco degli espositori
Abruzzo Promozione Turismo, Asat, Cia Confagricoltori Trentino, Cassa Centrale Casse Rurali, Cassa Rurale di Trento, Comune di Trento, Apt Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi, Confcommercio Imprese per l'Italia - Trentino, Curcu e Genovese Associati - Bazar, Digimax, Distilleria Marzadro, Distretto Turistico dei Laghi, Effegilab, Enbit, Fida Trento, Fantasy, I Genovesi, Intrecci di Legno, Lega Italiana per la Difesa del Cane, Locanda del Bel Sorriso, Melinda, Mercatino di Natale di Trento, Messner Mountain Museum, Città di Brunico, Musei degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo delle Scienze, Patagonia Sherpa-3, Provincia dell'Ogliastra, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, Sommadossi Giorgio, Tomasoni Sergio Gelateria, Trento Filmfestival, Vita Trentina - Radio Studio Sette - In Blu.

Anche quest'anno, la Bitm 2011 si svolgerà in concomitanza con Autunno Trentino, la tradizionale manifestazione dedicata ai prodotti eno-gastronomici tipici, che richiama a Trento ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri. Per l'occasione, i negozi del centro storico rimarranno aperti per tutte le giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre.

Il workshop
Oltre al forum, la Bitm 2011 offre come da tradizione un workshop business to business a chi del turismo di montagna ha fatto una professione: nelle sale espositive di Trento Fiere, in via Briamasco, nella giornata di sabato 24 settembre tour operator da tutto il mondo hanno incontrato le aziende italiane del settore che sono a Trento per confrontarsi sulle offerte, le proposte e le mete turistiche della prossima stagione invernale e non solo.
Il workshop rappresenta l'opportunità di incontro tra i maggiori tour operator internazionali e gli operatori turistici nazionali, che hanno modo di presentare e proporre la propria offerta. Anche per il 2011 la selezione dei buyer internazionali è avvenuta tenendo conto delle principali tendenze del mercato turistico nazionale, con attenzione anche alle dinamiche del turismo provinciale.