Bolzano, avvicendamento al Comando delle Truppe Alpine
Il Generale Alberto Primicerj, dopo oltre cinque anni di comando, ha ceduto il testimone al Generale Federico Bonato

>
Bolzano, 12 settembre 2014. Dopo oltre 5 anni di Comando (lo aveva assunto il 27 febbraio 2009) il Generale di Corpo d’Armata Alberto Primicerj ha ceduto oggi la guida delle Truppe Alpine al Generale di Divisione Federico Bonato, già Comandante della Divisione Alpina Tridentina e Vice Comandante delle Truppe Alpine presso il teatro Cristallo nel corso di una semplice e sentita cerimonia cui hanno preso parte numerose autorità civili e militari, significativa ed eloquente dimostrazione dei profondi legami e sinergie che l’alto ufficiale ha saputo stabilire con le comunità locali.
Al comando del Generale Primicerj, che da lunedì prossimo assumerà a Verona il prestigioso incarico di Comandante delle Forze Operative Terrestri, gli Alpini sono stati ripetutamente impegnati sia in Patria – nelle operazioni Strade sicure e in concorso alle popolazioni colpite da calamità naturali – che all’estero, principalmente in Afghanistan.
Esperto conoscitore del territorio ed estremamente attento alle sue dinamiche e delicati equilibri, il Generale Primicerj ha guidato le Penne Nere con grande determinazione e lungimiranza accettando tutte le sfide di questo momento storico particolarmente difficile che coinvolge non solo le Forze Armate ma l’intero Paese, sviluppando e portando a termine importanti processi finalizzati all’ottimizzazione delle risorse quali ad esempio la cessione alle Amministrazioni locali di aree demaniali non più in uso.
Il Generale Primicerj ha rivolto un commosso saluto al personale del Comando e agli ospiti intervenuti, sottolineando come «gli Alpini italiani sono una realtà di punta nell’ambito delle Forze Armate e continuano a essere richiesti, cercati e stimati anche all’estero per le loro capacità».
Il Generale Federico Bonato, originario di Montagnana (PD) è quindi da oggi il nuovo Comandante delle Truppe Alpine; ha comandato la Brigata Alpina Taurinense e, tra i vari incarichi di staff, ha ricoperto le posizioni di Vice Comandante presso il Comando KFOR in Pristina (Kosovo), di Capo di Stato Maggiore presso il Comando NATO in Madrid e di Vice Capo di Stato Maggiore per le operazioni di stabilità presso il Quartier Generale ISAF in Kabul (Afghanistan).
Il generale Alberto Primicerj
Il Generale di Corpo D’Armata Alberto PRIMICERJ è nato a Pontebba (UD) il 2 settembre 1953. Dopo la frequenza del 154° Corso de ll’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione d’Arma di Torino, ha svolto l’attività di comando nei gradi di Tenente e Capitano presso il Battaglione Alpini Tolmezzo, nelle sedi di Forni Avoltri (UD, Venzone (UD) e nella compagnia controcarri Julia a Cavazzo Carnico (UD).
Dopo aver frequentato la Scuola di Guerra dell’Esercito di Civitavecchia - 111° Corso di Stato Maggiore nel 1986-87 e 111° Corso Superiore d i Stato Maggiore nel 1989-90 – il 33° Corso Superiore di Stato Maggiore dell’Esercito Tedesco ad Amburgo (Germania) dal 1990 al 1992, ha comandato dal 1992 il Battaglione Alpini Trento a Brunico (BZ).
Dal 1993 al 1996 ha ricoperto la carica di Capo Sezione presso l’Ufficio del Capo di Stato Maggiore della Difesa a Roma e, successivamente, sino al 1997 ha comandato il 6° Reggimento Alpini con sede in San Candido. Dal 1 997 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa a Roma. Nel 1999, è stato nominato Addetto per l’Esercito presso l’Ambasciata d’Italia in Germania nella sede di Bonn, con accreditamenti secondari in Olanda e Danimarca.
Dal 29 novembre 2002 al 23 settembre 2005 ha ricoperto l’incarico di Comandante della
Brigata Alpina Julia.
Dal 12 novembre 2003 al 18 maggio 2004 ha partecipato alla missione NATO “KFOR - Joint Guardian” in qualità di Comandante della
Brigata Multinazionale South-west in Kosovo.
Dal 30 settembre 2005 ha assunto l’incarico di Comandante della Divisione Alpina Tridentina.
Dal 1° novembre 2006 ha assunto anche l’incarico di Vice Comandante delle Truppe Alpine.
Dal 26 novembre 2007 nell’ambito dell’ Operazione ISAF assume l’incarico di Deputy Chief of staff Stability con sede a Kabul
(Afghanistan).
Rientra dall’Afghanistan il 21 dicembre 2008 e riassume l’incarico di Vice Comandante delle Truppe Alpine e Comandante della Divisione Alpina Tridentina.
In data 27 febbraio 2009 assume l’incarico di Comandante delle Truppe Alpine.
Laureato in Scienze Strategiche, coniugato, conosce l’inglese ed il tedesco. Inoltre è in possesso del patentino di bilinguismo 2ª lingua – Diploma di laurea A.
È insignito delle seguenti onorificenze e decorazioni:
- Croce d’Oro con stelletta Anzianità di Servizio;
- Medaglia d’Argento di lungo Comando;
- Medaglia NATO per Operazione nei Balcani;
- Croce Commemorativa per Missione Militare in Kossovo;
- Commendatore all’Ordine del merito della Repubblica Italiana;
- Croce Commemorativa «Vespri Siciliani»;
- Decorazione Bulgara |Order for Faithful Service under the Flags 1st class»;
- Medaglia d’Oro delle Forze Armate Slovene;
- Croce d’Oro della Repubblica Federale di Germania;
- Medaglia Mauriziana al Merito di 10 lustri di Servizio;
- Decorazione Spagnola «Distintivo de Operagones de Mantenimiento de Paz»;
- «Ufficiale dell’Ordine al Merito» della Repubblica Federale di Germania;
- Medaglia Nato per Partecipazione Operazione ISAF in Afghanistan.
Il generale Federico Bonato
Il Generale di Divisione Federico BONATO ha frequentato l’Accademia Militare di Modena nel bienno 1977 – 1979 ed ha completato il ciclo formativo presso la Scuola di Applicazione d’Arma di Torino nel 1981. Conseguito il grado di Tenente nella specialità Alpini, viene assegnato alla 34ª Compagnia del Battaglione Alpini Susa in Oulx.
Ha svolto le attività di Comando presso:
- il Battaglione Alpini Bassano in San Candido come Comandante di della 64ª e della 133ª Compagnia (1985/1988);
- il Battaglione Alpini Susa, quale Comandante della 34ª Compagnia in Oulx (1988/1991)
- il Battaglione Allievi Ufficiali in Aosta (1996/1997);
- il 3° rgt.alp. in Pinerolo (2002/2004) con il quale è stato impiegato in Afghanistan quale Comandante del Battle Group italiano dal settembre 2002 al gennaio 2003;
- la Brigata Alpina Taurinense (2007/2009) con la quale è stato impiegato in Afghanistan quale Comandante del Regional Command Capital (dicembre 2007 – agosto 2008)
Ha frequentato il 116° corso di Stato Maggiore ed i l 116° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia e ha ricoperto incarichi di staff e di stato maggiore presso il Battaglione Alpini Susa, il 4° Corpo d’Armata Alpino in Bolzano nell’ambito del quale è stato anche il Capo di Stato Maggiore (2005-2007) ed il Comando delle Forze Operative Terrestri in Verona con l’incarico di Sotto Capo Operativo (2009 – 2010).
Tra gli incarichi di staff ha ricoperto inoltre la posizione di Deputy Chief G3 presso il Comando KFOR in Pristina (ottobre 2001 – maggio 2002).
Da agosto 2010 a giugno 2013 è stato il Chief of Staff del Deployable Joint Staff Element presso il Comando NATO in Madrid (Force Command Madrid) e, in tale ambito, impiegato per 12 mesi (gennaio 2012 – gennaio 2013) quale Deputy Chief of Staff for Stability Operation presso il Quartier Generale dell’Operazione ISAF in Kabul.
Il 26 luglio 2013 ha assunto l'incarico di Vice Comandante del Comando Truppe Alpine e Comandante della Divisione Tridentina.
È sposato con la Signora Nicoletta e hanno tre figli.