A22. – Interventi a Rovereto Nord, Rovereto Sud e Mori Stazione

L'«opera artistica» nella rotatoria antistante la stazione di Rovereto Sud

L'immagine che vediamo nel sottotitolo è il rendering dell'opera artistica che verrà collocata presso la rotatoria antistante la stazione autostradale di Rovereto Sud/Lago di Garda Nord, posizione di particolare importanza turistica adiacente alla direttrice principale di collegamento del nord Europa con il Lago di Garda tramite la statale di Mori e accesso privilegiato al MART di Rovereto (destinazione culturale e museale di altissimo livello nazionale), risponde alla necessità di abbellimento della zona dello svincolo.
Il concetto artistico prevede l'utilizzo di materiali semplici combinati in un mosaico in ceramica policroma con pezzatura irregolare, il tutto posto su una struttura in cemento armato, appositamente realizzata. In corrispondenza del centro della rotatoria verrà configurata una superficie piana, pavimentata con ciottoli, sovrastata da una struttura a cinque ripiani in acciaio e cristallo. La forma a spirale ascendente di tale muro presenterà in sé un forte dinamismo e suggerirà al contempo anche il senso della direzione. Mentre i motivi riportati sul mosaico rappresenteranno i paesaggi delle valli del Trentino, la superficie pavimentata sopraccitata simboleggerà le montagne, i fiumi ed i laghi dell'ambiente alpino in uno splendido connubio territoriale.
I lavori, avviati in data 18 febbraio 2008, sono da espletarsi entro 180 giorni.

Tre sono gli interventi in risposta alla volontà di connotare esteticamente le proprie strutture e di tutelare i residenti delle abitazioni che insistono lungo l'asse autostradale. Dal 18 febbraio scorso sono iniziati i lavori per la realizzazione della barriera antirumore di Mori e per la posa di un'opera d'arte nella rotatoria esterna alla stazione di Rovereto sud, mentre ad inizio marzo si darà il via all'ampliamento della stazione di Rovereto nord.
Scendendo nel dettaglio di ogni singolo intervento, il progetto di ampliamento e ristrutturazione della stazione autostradale di Rovereto nord inizierà il prossimo 3 marzo 2008. Il numero di piste verrà aumentato da quattro a sette e saranno così suddivise: tre piste in uscita, due piste in entrata e due reversibili, una delle quali adattabile come pista per i carichi eccezionali, tutte attrezzate per un uso multifunzionale (Telepass, carte di credito, contanti).
L'investimento totale previsto è di €2.983.252,49; e l'impresa aggiudicataria, l'Abaco Team Costruzioni Roma, dovrà ultimare i lavori entro il 27 aprile 2009.

Il terzo intervento riguarda la realizzazione della barriera antirumore che si sviluppa in carreggiata sud lungo il ciglio della corsia di emergenza dal chilometro 164+540 al chilometro 164+900 (località Mori Stazione - TN). I lavori sono iniziati lo scorso 18 febbraio e finiranno entro la fine del mese di settembre 2008.
Della lunghezza complessiva di 360 metri, la barriera ha un'altezza costante pari a 8.00 m, ad esclusione dei tratti in cui si sviluppa al di sotto dei sovrappassi della S.S. 240 e della ferrovia Montecatini per i quali si è previsto di utilizzare rispettivamente una barriera verticale di altezza pari a 5.00 ed a 4.50 metri. Realizzata con pannelli metallici fonoassorbenti, avrà una struttura di fondazione in calcestruzzo all'interno della quale saranno posizionati tirafondi in acciaio zincato per l'ancoraggio al cordolo dei montanti. Montanti, piastre di base e carpenteria metallica saranno in acciaio, protetti con ciclo di verniciatura a tre mani con colore nella gamma RAL. I pannelli della barriera antirumore saranno appoggiati su un muretto prefabbricato in cemento armato, mentre i pannelli metallici fonoassorbenti saranno costituiti da due lamiere esterne opportunamente protette dalla corrosione mediante passivazione e verniciatura. A coronamento della parte superiore della barriera è prevista una scossalina curva in lamiera di acciaio dello spessore di 3 millimetri.
La ditta appaltatrice, l'ATI Ettore Bertoldini srl - Brunelli Placido Franco srl di Venezia, si è aggiudicata la gara per un importo di €1.337.003,04.