«Festa di primavera. Tutta la Clarina che c’è»

Dopo il grande successo della scorsa edizione, venerdì 17 maggio dalle 10 alle 12 il quartiere della Clarina a Trento tornerà ad animarsi

Organizzata dall’associazione Prodigio onlus in collaborazione con il CSE Anffas di via Gramsci, le cooperative FAI e SAD e le maggiori realtà associative presenti sul territorio, venerdì 17 maggio torna la «Festa di primavera. Tutta la Clarina che c’è».
La festa, che si svolgerà presso il Parco ITEA di via Gramsci, vuole essere un’occasione d’incontro, divertimento, dialogo e scambio per i residenti, all’insegna della cittadinanza attiva, della solidarietà di vicinato e della cura dei beni comuni.
Particolare attenzione verrà data al tema dell’inclusione, del confronto intergenerazionale e del rispetto della diversità.
All’evento, aperto a tutti, parteciperanno anche i ragazzi dei CSE Anffas di via Gramsci e via Volta, i bambini delle Scuole materne ed elementari della Clarina e gli anziani dell’associazione La Casota.
 
Tanti i laboratori proposti dagli enti del terzo settore coinvolti nell’iniziativa: da quelli sul riuso e l’ecologia a cura delle cooperative FAI e SAD.
Sarà inoltre possibile scoprire i benefici della pet therapy con i cani guida di LavForLife e Pet Asd, giocare divertendosi con Aquila Basket – settore minibasket.
A rallegrare il tutto F.M. Impresa Sociale con i Trampoli.
Convinte dell’importanza di coniugare lo studio accademico all’esperienza concreta sul campo, alcune classi di acconciatura dell’Istituto di Formazione Professionale Pertini allestiranno nel Parco ITEA un’unità beauty farm mobile, alla quale i partecipanti alla festa potranno accedere gratuitamente per farsi acconciare e tagliare i capelli o fare la manicure.
 
Un gruppo di alunni dell’Università Popolare Trentina si sono impegnati invece come steward volontari per aiutare nella partecipazione dell’evento e negli allestimenti.
Saranno presenti i rappresentanti del Comune di Trento e della Circoscrizione Oltrefersina e la Polizia Municipale, che organizzerà un breve intervento sulla sicurezza stradale.
Si vuole portare queste buone prassi in piazza e mostrare al quartiere le potenzialità sociali delle attività e laboratori dedicati alla collettività.
Anche quest’anno l’iniziativa vedrà il supporto di Dolomiti Energia Spa e del supermercato Margherita Conad di via Gramsci.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati.