Giornata conclusiva del 57° Trofeo Alberto Nicolodi

Il Bormio Ghiaccio supera il Circolo Pattinatori Pinè e si impone nella manifestazione di pattinaggio velocità più antica e prestigiosa

>
Va al Bormio Ghiaccio, davanti al Circolo Pattinatori Pinè la 57ª edizione del «Trofeo Alberto Nicolodi», manifestazione organizzata nel week-end dalla Sportivi Ghiaccio Trento all’Ice Rink Pinè, un appuntamento atteso e prestigioso nel panorama internazionale e giovanile del pattinaggio velocità in pista corta (short track), con in gara quasi 200 giovani atleti di 12 Nazioni di tutto il Mondo, Filippine comprese.
Tante le emozioni vissute durante la manifestazione è che tornata quest’anno allo stadio del ghiaccio di Miola di Pinè gestito dalla Ice Rink Pinè Srl del presidente Enrico Colombini e del direttore Nicola Condini, e che ha visto al via quasi 200 giovani atleti di 30 Club di 12 Nazioni (le Nazionali di Spagna, Slovacchia, Filippine, oltre a tante società di Francia, Belgio, Gran Bretagna Olanda, Germania, Serbia, Slovenia Ungheria e Italia) che daranno.
 

 
Al termine delle finali disputate ieri nella categoria Junior B si è imposto il pinetano Thomas Nadalini (Circolo Pattinatori Pinè), davanti ai compagni di squadra Mattia Peghini ed Emanuel Moser (entrambi del CP Pinè), e quarto Saimon Eccher (SC Pergine). Tra gli Junior C il primato è andato al francese Gabriel Violet (Ast Albertville) sul pinetano Davide Oss Chemper (CP Pinè) e Ezio Bonutti (Skating Pontebba).
Tra gli Junior D successo del lombardo Lorenzo Previtali (Ses Bergamo), primo davanti Giacomo Pedrini e Marco Comensoli (entrambi del Bormio Ghiaccio).
Nella categoria Junior E primo posto di Marco Degli Uomini (Pontebba) sul francese Luis Mouhot (Sgpv) e sul lombardo Aaron Van Quang Pietrobono (Ses).
Tra i più giovani Junior F la vittoria va al lombardo Carlo Tagliabue (Ses), sul perginese Lorenzo Gottardi (SC Pergine) ed il compagno di squadra Christian Cattani, con quarto Fabio Bracchi (Bormio Ghiaccio).
 

 
In campo femminile nella categoria B la vittoria è adnata alla pinetana Chiara Betti (CP Pinè) sulle due atlete della nazionale slovacca Sandra Trusova e Ema Zelinska.
Nella categoria Junior C successo della giovane slovacca Lucia Filipova davanti alla pinetana Katia Filippi (CP Pinè), e terza la slovacca Emma Hympanova.
Nella categoria Junior D femminile primo posto per la portacolori del Bormio Ghiaccio Viola Simonini, sulla tedesca Katharina Ulrich (Eck) e la slovacca Vanessa Trusova con al quarto posto la pinetana Margherita Betti (CP Pinè).
Tra le Junior E la vittoria è andata ala bormense Sara Marinelli (Bormio Ghiaccio) sulla compagna di squadra Chiara Rodondi e l’ungherese Viktória Czank-Varga, Tra le più giovani Junior F il primato è stato conquistato da Giulia Occhi (Bormio Ghiaccio) su Comba Viola (Velocisti Ghiaccio Torino) e Giulia Marelli (Sport Evolution Skating)
  

 
Al termine delle varie categorie il 57° Trofeo Alberto Nicolodi è stato assegnato al Bormio Ghiaccio (Ita), davanti al Circolo Pattinatori Pine' (Ita), Sport Evolution Skating (Ita) e al quarto posto i rendenesi dello Sporting Ghiaccio Pinzolo Vel. (Ita), davanti alla nazionale Slovacca, allo Skating Club Pontebba (Ita) e allo Sporting Club Pergine (Ita), con ottavi i tedeschi del Eislaufverein Dresden E.V. (Ger), prima degli Ungheresi del Tkks Se Szeged (Hun) ed ai sloveni del Drsalni Klub Celje (Slo).
 

 
La manifestazione, organizzata dallo staff della Sportivi Ghiaccio Trento diretto da Guido Tomasi e dal segretario Michele Raus, prosegue con la disputa delle eliminatorie delle eliminatorie delle categorie Junior E le Junior F maschili e femminili, mentre domani sono in finale le varie categorie dando vita ad avvincenti sfide sull’anello di 111 metri, ricavato nel palazzetto del ghiaccio dell’Ice Rink Pinè.
Il Trofeo Alberto Nicolodi ha fatto la storia del pattinaggio velocità in Italia, ed ha ottenuto dall’organizzazione Guinness World Record la prestigiosa etichetta di «Manifestazione internazionale di pattinaggio veloce su ghiaccio più vecchia del mondo, organizzata da un club», diventano l’evento sportivo più longevo del Trentino organizzato in due giornate di gara.