Le richieste del senatore Panizza al Ministro del Lavoro

«Trovare subito le risorse necessarie per la CIG e risolvere il grave problema della disoccupazione, soprattutto giovanile»

Il senatore trentino del PATT Franco Panizza è intervenuto oggi in Aula nel corso del question time (interrogazione a risposta immediata, n.d.r.) sulla cassa integrazione in deroga e le politiche di sostegno all'occupazione, cui ha risposto il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini.
Il senatore Panizza a chiesto al Ministro di individuare con urgenza le risorse necessarie per la cassa integrazione in deroga per evitare il rischio per i cassaintegrati di non rientrare nelle aziende di provenienza.
 
Oltre a ciò Panizza ha esortato il Ministro a realizzare misure per garantire l'occupazione, soprattutto giovanile, la promozione del lavoro autonomo e dell'imprenditorialità, dei principi di flessibilità, mobilità e conciliazione tra vita professionale e privata e la promozione di una forza lavoro qualificata.
Rispondendo al senatore Panizza, il Ministro Giovannini ha dichiarato in Aula che il tema delle risorse necessarie per il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga è domani all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri e su di esso sarà fatta la «valutazione delle risorse disponibili a brevissimo termine».
 
«Si tratta, tuttavia, -ha tenuto a sottolineare il Ministro - di un problema strutturale che non può essere affrontato solo rifinanziando tale strumento. Giovannini ha annunciato l'obiettivo di un monitoraggio molto più puntuale circa i soggetti interessati, per individuare di che tipo di lavoratori si tratta. Nel caso di lavoratori che abbiano perso il contatto con i posti lavoro occorre - ha aggiunto - valutare se in questo caso dobbiamo immaginare altri strumenti che verranno escogitati nei prossimi mesi.»
Per quel che concerne l'occupazione il Ministro del lavoro ha annunciato che il governo è al lavoro per «definire entro giugno un pacchetto di provvedimenti a favore dell'occupazione precisando che, se anche si riuscisse a fluidificare il mercato del lavoro in presenza di domanda negativa, non riusciremmo a generare i volumi di occupazione richiesti».
 
Secondo il Ministro serve per generare lavoro «uno sforzo delle amministrazioni pubbliche, soprattutto le regioni, per concentrare i fondi disponibili sulle azioni più rilevanti».
Panizza si è detto soddisfatto delle risposte ricevute dal Ministro tenendo a precisare in Aula che «la cassa integrazione guadagni in deroga è un intervento di integrazione salariale a sostegno di imprese o lavoratori non destinatari della normativa sulla cassa integrazione guadagni. È, quindi, necessario dare risposte e soluzioni immediate attraverso l'urgente individuazione di ulteriori risorse per la copertura della cassa integrazione in deroga, poichè quelle stanziate sono in esaurimento e presumibilmente dureranno fino a metà anno».
 
Il senatore trentino ha condiviso, infine, l'intento del governo di pensare alle politiche occupazionali non tanto in un’ottica assistenziale, quanto in un’ottica di promozione dello sviluppo.
In tale contesto, Panizza ha reputato utile confrontarsi con le politiche adottate a livello europeo, come ad esempio la scuola duale, caratteristica del mondo tedesco, in quanto rivelatesi più efficaci delle politiche occupazionali finora adottate in Italia.