A Riva del Garda «L’uomo che raccoglieva la plastica»

Lo spettacolo della Compagnia delle Nuvole chiude venerdì 21 agosto nel cortile della Rocca la rassegna «Apparizioni»

Lo spettacolo è una fiaba ecologica, un electro-reading di e con Enrico Tavenrini e Carlo Cenini tra poesia, teatro, canzoni e musica elettronica.
Racconta dello strano e commovente caso di Gustavo Vito Polimeri, che un giorno di una mattina di novembre, mentre cammina per strada, vede una bottiglia di plastica abbandonata e ha un’illuminazione: raccogliere tutta la plastica del bosco per farne un suo personalissimo e arlecchinesco rifugio.

Comincia così per Gustavo Vito Polimeri un percorso di assoluta dedizione alla propria eco-poetica missione, reso ancor più straordinario da un incredibile incontro che cambierà ogni cosa, e che ci porterà infine a un grande colpo di scena.
Quella di Gustavo Vito Polimeri è una storia insolita, surreale e profonda, sulla rinascita dell'uomo e sulla sua riconciliazione con la natura e con sé stesso.
Con musiche originali eseguite dal vivo di Carlo Cenini ed Enrico Tavernini. Progetto con la collaborazione di Asola Volante.
Concept design, produzione e distribuzione di Compagnia delle Nuvole,
 
 Apparizioni 
È una piccola rassegna di appuntamenti culturali, quest’anno tre, di convivialità e d'arte, nelle scenografie urbane e naturali di Riva del Garda.
Si tratta di manifestazioni improvvise e inaspettate, di danza, teatro, poesia, musica ed arte.
Vere e proprie apparizioni artistiche, capaci di trasformare piazze, parchi, chiese sconsacrate e bar, in teatri; dove il pubblico dei visionari partecipa all'epifania delle performance, e dove non è raro il manifestarsi di quella preziosa emozione, che se pur apparente, lascia dentro di sé, la piacevole consapevolezza di aver partecipato a una specie di «apparizione», un evento unico e straordinario.