Il libro del Festival – L’Economia raccontata ai bambini, con l’aiuto delle fiabe e di uno scoiattolino

Le fiabe, tenute a battesimo dalle Casse Rurali Trentine, sono scritte da Mauro Neri, illustrate da Fulber e accompagnate da schede di Silvia Vernaccini «L'ECONOMIA RACCONTATA AI BAMBINI» Edizioni Cassa Centrale delle Casse Rurali

Perché abbiamo scelto uno «scoiattolo» per spiegare ai bambini le basi elementari dell'economia?
Sarebbe troppo scontato rispondere che lo scoiattolo è da sempre un animale "risparmioso"e che, come la formica ad esempio, interpreta nel nostro immaginario collettivo il valore del risparmio, della prudenza, dell'accantonamento e della previdenza.
In realtà abbiamo scelto uno scoiattolo per parlare di «economia» ai più piccoli, solo perché abbiamo conosciuto Gellindo Ghiandedoro e siamo rimasti affascinati e stregati dalla sua allegria, dal suo buon umore e dall'ottimismo che sprigiona con la sua coda impomatata.
Gellindo - come quasi tutti i bambini, del resto - non sapeva nulla, di economia (di denaro, di banca, di cooperazione, di capitale umano...), ed è stato bello seguirlo nel suo percorso di scoperta che ha portato a sei bellissime avventure, a sei fiabe ricche di personaggi, di comicità, di colpi di scena e di finali veramente a sorpresa.
È nato, allora questo libro, tenuto a battesimo dalle Casse Rurali Trentine e che è già diventato un «rifugio» di fantasia per moltissimi bambini, che hanno cominciato a conoscere Gellindo e i suoi amici Spaventapasseri grazie alle prime fiabe pubblicate singolarmente e a fascicoletti.

Scritto da Mauro Neri (autore di più d'un centinaio di libri, molti dei quali scritti per bambini e adolescenti), illustrato da Fulber (il cartoonist trentino Fulvio Bernardini, sulla scena ormai da trent'anni), accompagnato da schede di spiegazione e di approfondimento scritte da Silvia Vernaccini (autrice di testi divulgativi d'arte, di turismo, di storia), il volume «L'ECONOMIA RACCONTATA AI BAMBINI» raccoglie le prime sei avventure dello scoiattolo Gellindo e altre sei fiabe "per addormentarsi", racconti brevi che accompagnano i bambini a scoprire e a conoscere la Valle di Risparmiolandia, il Bosco delle Venti Querce, il Villaggio degli Spaventapasseri...

Perché gli Spaventapasseri per spiegare ai bambini le basi elementari dell'economia? Perché gli Spaventapasseri sono i depositari della saggezza concreta e genuina della cultura contadina, custodi di quel valore originario che induce il contadino a tutelare e a difendere i prodotti della propria terra, perché costituiscono la ricchezza della propria famiglia. È per questo che gli Spaventapasseri ci parlano anche di risparmio e di cura amorevole delle proprie sostanze.
Gli Spaventapasseri, poi, sono un inno alla fantasia, consentono alla creatività di esprimersi praticamente senza confini e possono interpretare - nel loro Villaggio degli Spaventapasseri - qualsiasi tipo di personaggio, di valore, di ideale.
Sono, anche, la testimonianza che il riciclaggio dei materiali poveri e di rifiuto faceva parte della cultura contadina già da alcuni secoli. Vecchie giacchette non più usate, cappelli di paglia ormai bucati, sciarpe tarlate e in disuso... e, poi, rastrelli arrugginiti, vecchi arnesi domestici...
Abbiamo scelto gli Spaventapasseri, infine - e forse questo è il motivo più importante, - perché piacciono ai bambini: per la loro semplicità, per il loro saper parlare in modo diretto ma anche immaginifico, allegorico e divertente, per la bizzarria e a volte per l'originalità straordinaria dei materiali usati. Piacciono per la simpatia che ispirano; per il fatto d'essere i «guardiani muti dell'orto» e del campo, «soldati senz'armi» e pacifici, che hanno l'unico scopo di tener lontani gli uccelletti troppo affamati. Ma lo sapete, voi, quante volte gli Spaventapasseri hanno chiuso entrambi gli occhi davanti a passerotti troppo affamati? Leggete «L'ECONOMIA RACCONTATA AI BAMBINI», e lo saprete anche voi!

Questi sono i titoli delle sei avventure che hanno per protagonista il nostro scoiattolino e il colorati popolo degli Spaventapasseri di Risparmiolandia:
1. Gellindo Ghiandedoro e un regalo complicato: Gellindo deve fare un regalo all'amico spaventapasseri Pagliafresca, che compie gli anni, Vorrebbe regalargli una bella pipa finta di vero legno di ciliegio, ma non conosce ancora l'esistenza del denaro: saranno alcuni simpatici commercianti a fargli comprendere che cosa sono le monete, come possiamo procurarcele e in che modo possiamo spenderle con oculatezza.
2. Gellindo Ghiandedoro e il cattivo consigliere: Gellindo adesso è pieno di soldi,. Perché è riuscito a vendere tutte le ghiande d'oro che gli regala ogni anno la quercia in cui vive. Ma lo scoiattolo non ha ancora il senso del risparmio: sarà uno spaventapasseri birbantello a metterlo sulla cattiva strada e altri spaventapasseri suoi amici a riportarlo sulla retta via. Alla fine Gellindo saprà che il denaro è faticoso da guadagnare e che vale la pena risparmiarne un po' per i tempi di magra.
3. Gellindo Ghiandedoro e un inverno senza fine: è solo cooperando, solo lavorando assieme e unendo le forze che possiamo sconfiggere qualsiasi avversità. Lo scoiattolo Gellindo lo impara nel corso di un inverno freddissimo, che aveva gelato tutti gli spaventapasseri suoi amici. Per salvarli da morte certa...
4. Gellindo Ghiandedoro e la quercia generosa: Gellindo ha paura che i suoi soldini, guadagnati vendendo le ghiande d'oro, possano essere rubati da qualche malvivente. E allora che cosa fare? Lo scoiattolo le proverà veramente tutte, per mettere in salvo il suo tesoretto, ma solo alla fine coprirà che al Villaggio degli Spaventapasseri c'è anche una "Cassa Rurale", una banca di credito cooperativo i cui lavora il bancario Còntolo,. E i suoi problemi saranno risolti!
5. Gellindo Ghiandedoro in cerca di lavoro: è difficile per tutti cercare un lavoro, figuratevi uno scoiattolo che non sa far nulla se non essere generoso, pronto ad aiutare gli amici, ma anche pasticcione, confusionario e disordinato. Ma ci sarà un lavoro che va bene al nostro scoiattolo? Certo che c'è: per saperlo, però, dovete leggere tutta la quinta fiaba del libro!
6. Gellindo Ghiandedoro e il Cugino Bollicino: Gellindo deve correre in aiuto del cuginetto Bollicino, a cui qualche malintenzionato ruba ogni notte le mele dal campo. Per risolvere il problema di Bollicino, però, lo scoiattolo avrà bisogno di tanti, tantissimi amici: grandi e piccoli, forti e deboli, tutti ma proprio tutti possiedono qualcosa di importante e di utile per la causa. Si chiama "capitale umano", questo "tesoro", che è soprattutto figlio dell'amicizia. Gellindo Ghiandedoro ormai lo ha imparato, così come l' avranno imparato tutti i bambini che avranno letto fin qui il libro «L'ECONOMIA RACCONTATA AI BAMBINI».

L'ECONOMIA RACCONTATA AI BAMBINI».
Autore: Mauro Neri
formato: cm 17 x 24
pagine: 200 più copertina
illustrato a colori
Fiabe scritte da Mauro Neri e illustrate da Fulber; schede tecniche di Silvia Vernaccini
Edizioni Cassa Centrale delle Casse Rurali - Ufficio Marketing
Il libro è disponibile presso le Casse Rurali del Trentino che aderiscono all'iniziativa «Risparmiolandia».