Domenica 27 aprile, la città di Roma viene messa a dura prova

Ultime misure di sicurezza per la canonizzazione di papa Giovanni e papa Wojtyła

Continuano ininterrottamente i servizi preventivi predisposti dalla Polizia di Stato per la Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII Papa e Giovanni Paolo II Papa.
Bonifiche lungo l'area di massima sicurezza e pattugliamenti del letto dei fiumi Tevere e Aniene a cura della Squadra nautica fluviale della Questura di Roma.
Normalmente tale servizio viene garantita da un solo natante che arriva fino a Prima Porta, domani saranno invece 6 le pattuglie impegnate che garantiranno una vigilanza e controlli anche di tutti gli argini con particolare riguardo a Ponte S.Angelo, Ponte Vittorio Emanuele, Ponte Principe Amedeo, Ponte Cavour.
La cerimonia di Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII Papa e Giovanni Paolo II Papa avrà luogo alle ore 10.00 di domenica 27 aprile sul Sagrato della Papale Basilica Vaticana.
Data la rilevanza mondiale dell'evento, cui prenderanno parte oltre alle massime autorità ecclesiastiche anche Capi di Stato, Reali, Capi di Governo, e Ministri degli Stati Esteri, nonché diverse migliaia di fedeli, i servizi di sicurezza sono improntati sulla massima capillarità dei controlli e sulla maggiore visibilità e fruibilità dell'evento da parte delle migliaia di fedeli che affolleranno l'area Vaticana.
Sono state effettuate sin dalla giornata del 26 aprile attente opere di ispezioni e bonifiche che interesseranno l'intera area, con controllo del sottosuolo.
Inoltre natanti e operatori subacquei pattuglieranno il fiume Tevere nel tratto adiacente la Città del Vaticano, compreso tra Ponte Sisto e Ponte Umberto I. 
 

 
Per la circostanza Piazza San Pietro sarà suddivisa al suo interno in maniera tale da consentire l'ospitalità delle numerose delegazioni estere e delle autorità ecclesiastiche sul sagrato della Basilica, ulteriormente verrà predisposta la consueta suddivisione in settori della stessa piazza per accogliere le migliaia di fedeli.
Al fine di assicurare massime misure di sicurezza, garantendo nel contempo il regolare ed ordinato afflusso e deflusso delle autorità e dei fedeli è stata creata, all'esterno della Città del Vaticano un’«area di massima sicurezza» il cui perimetro è formato dai seguenti piani stradali:
- piazza della Città Leonina;
- via dei Corridori;
- Borgo Sant'Angelo;
- piazza Pia (lato Vaticano);
 -largo Giovanni XXIII (lato Vaticano);
- Lungotevere Vaticano (tra largo Giovanni XXIII e Ponte Vittorio Emanuele II);
- borgo Santo Spirito;
- largo Alicorni;
- via Paolo VI;
- piazza S. Uffizio.
 

 
L'Area di Massima Sicurezza, dalle ore 19.00 di sabato 26 sino a cessate esigenze del 27 aprile p.v. sarà interamente pedonale e opportunamente transennata con barriere mobili, consentendo l'accesso ai soli veicoli in servizio di Polizia, di Soccorso, e quelli con targa SCV e CD.
A tal fine saranno predisposti a ridosso della stessa area varchi transennati che saranno presidiati dalla Forza Pubblica, nonché da personale Polizia Locale Roma Capitale per gli aspetti connessi alla viabilità e dai volontari Che saranno all'uopo opportunamente dislocati.
In particolare per i fedeli i varchi di accesso all'Area di Massima Sicurezza saranno tre: via della Conciliazione (tra via Traspontina e largo Giovanni XXIII), via Traspontina (altezza via della Conciliazione), via San Pio X; mentre l'accesso in Piazza San Pietro sarà consentito dalle ore 05.30.
In considerazione dell'arrivo in pullman della maggior parte dei fedeli, a partire dalla giornata del 26 aprile p.v., unitamente all'amministrazione comunale, sono state individuate specifiche aree di sosta, per lo più presso i parcheggi di scambio e le altre zone servite dai capolinea o dalle fermate dei mezzi di trasporto pubblico.
Presso i caselli autostradali ed in prossimità degli svincoli in entrata sul GRA, nonché in prossimità delle maggiori Strade consolari interessate dall'arrivo dei pullman, saranno disposti, specifici servizi a cura della Polizia Stradale e della Polizia Municipale, con il concorso dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia Provinciale, con il compito di indirizzare i conducenti lungo i percorsi di avvicinamento alle aree di parcheggio predisposte per l'occasione. Infine in diverse località della Capitale saranno allestiti dei Maxischermi e l'agenzia del trasporto pubblico ATAC garantirà il servizio h24, nei giorni 26 e 27 aprile, delle Metropolitane linea "A" e linea "B", potenziando le linee dirette alla Città del Vaticano con bus navetta.