Tradizionale scambio d'auguri tra Sindaco di Trento e Giornalisti

Gli artisti di Persefone hanno allietato con la loro musica l’incontro a palazzo Geremia

>
Il tradizionale scambio di auguri tra la Municipalità di Trento e i giornalisti è avvenuto questa mattina in Sala Falconetto da Palazzo Geremia, dove il Sindaco Andreatta e il presidente dell’Ordine si sono stretti la mano per affrontare insieme l’anno che verrà tra pochi giorni.
 
Il sindaco Andreatta ha ricordato come nel mondo siano morti un’ottantina di giornalisti, dieci di più dell’anno precedente, e ha ringraziato i presenti per la preziosità del servizio che svolgono alla comunità.
Era un giornalista anche Antonio Megalizzi, che il sindaco ha accompagnato alle esequie commosso insieme al presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente della Repubblica la scorsa settimana.
Ha sottolineato come la stampa non sia molto gradita a certi uomini di potere, citando Trump che ha tolto in diretta il microfono e l’accredito a un giornalista perché in conferenza stampa aveva fatto una domanda sgradita.
La pluralità di idee, ha sottolineato, è parte integrante di qualsiasi sistema democratico.
«Si teme la stampa solo quando non si lavora bene, – ha detto. – E, a ben guardare in giro, c’è molta impreparazione a tutti i livelli.»
 
Il presidente dell’Ordine, Mauro Keller, ha ricordato che in Italia – e segnatamente in Trentino – non si rischia la vita a fare il giornalista.
Il collega Megalizzi, ha ricordato, è morto in altro paese, ucciso da un terrorista.
Quello che è a rischio, ha precisato, è la precarietà della massima parte dei giornalisti.
La crisi che sta attraversando la stampa è ancora pesante e non si vedono luci di speranza.
 

 
Prima e dopo gli interventi, si sono esibiti gli artisti trentini Persefone e Ivan Daldoss che hanno allietato con la loro musica l’incontro a palazzo Geremia.
 
 MARIA MINOTTO 
Persefone è il progetto solista della cantautrice Maria Minotto.
Formatasi tra Bologna e Londra, nel 2013 si cimenta per la prima volta al pianoforte che le apre le porte di sonorità inesplorate e nuove prospettive compositive.
Il 10 maggio 2018 è uscito Little Soul, il disco d’esordio che raccoglie le esperienze musicali nate e cresciute negli ultimi anni. Un viaggio intimo che combina il pop con elementi jazz e soul, racconti di vita personale, storie inventate e atmosfere sussurrate. Una composizione fatta di contrasti, di chiaroscuri, da cui deriva il nome Persefone che rimanda al mito che spiega l’alternarsi delle stagioni: una sintesi di opposti, di buio e luce, di sole e tormento.
 
 IVAN DALDOSS 
Figlio d'arte, fin dalla tenera età viene avviato alla musica grazie ai corsi SIEM (Società italiana di educazione musicale) per lo sviluppo della creatività e musicalità. A 6 anni comincia gli studi di pianoforte: per anni privatamente con la docente Rossella Salvatori e in seguito frequentando il corso sperimentale musicale della scuola G.Bresadola, sotto la guida dei pianisti Marco Giuliani e Francesco Serpetti. Prosegue la sua formazione alla scuola musicale Il Diapason con la pianista Nicoletta Nicolini.
Negli anni successivi svela una propensione per la composizione ed il polistrumentismo, avvicinandosi al canto, alla chitarra e dedicandosi alla creazione di brani originali in italiano: si farà conoscere, apprezzare (e premiare) in Trentino con diverse formazioni musicali, in particolare i Mono.dia e i Sottofalsonome.
Dal 2009 ha intrapreso lo studio del pianoforte jazz e della musica moderna con il Maestro Stefano Raffaelli presso il CDM di Rovereto; ha seguito numerosi corsi di ensamble con musicisti di spicco (Walter Civettini, Flavio Zanon, Giorgio Zanier, Carlo Canevali, Skip Hadden, etc.), ha partecipato ad una master class pianistica con il compositore Chris Jarrett, esplorando il concetto di “free improvisation”.
Sviluppa il linguaggio musicale moderno con i Dipinti di Blue - trio jazz, pop e latin - dando voce agli standards che hanno fatto la storia della musica italiana ed internazionale oppure in solo - piano & voce o piano solo - proponendo arrangiamenti inediti dei leitmotiv più celebri del patrimonio artistico e culturale mondiale.