Piazza Dante, arte per mano di giovani artisti – Di Daniele Bebber
Il cuore del parco è abbellito da un’installazione artistica sulla Natività realizzata dagli studenti dell’Istituto d’Arte Vittoria e del C.F.P Enaip di Villazzano

La foto sopra e la foto seguente sono di Marco Oss, le seguenti sono dei ragazzi dell'Istituto Vittoria.
Il Natale è alle porte però già adesso si respira aria di festività, a pochi giorni dall’ apertura ufficiale dei mercatini.
Nel parco di piazza Dante a Trento è visibile un’installazione artistica raffigurante i personaggi della natività e del presepe.
L’ideazione, la progettazione e la realizzazione è ad opera degli studenti delle classi 3E-4C-5E di design e del legno, 4B-5B-di architettura e ambiente, dell’istituto delle arti Alessandro Vittoria di Trento.
Il tutto sotto la guida degli insegnanti Gianluca Pasquali e Nikolas Valletta.
È stata molto importante anche la collaborazione con il C.F.P. Enaip di Villazzano, occupatosi della parte di illuminotecnica.
Il progetto originario doveva essere collocato in piazza Cesare Battisti e doveva essere più articolato: manca infatti della colossale stella cometa che sovrastava la sacra Famiglia.
Il lavoro consiste nella rappresentazione dei personaggi del presepio, raffigurati con delle sagome ottenute con legno di abete bianco, scolpito e verniciato.
Sono immagini stilizzate che vanno a riprendere le immagini classiche, tradizionali del presepe (S. Giuseppe, La Vergine, Il Bambin Gesù con attorno le comparse della storia).
Le statue sono alte mediamente 220 centimetri e larghe circa 140 centimetri, illuminate da speciali effetti di luce.
È un modo molto originale e decoroso con il quale il liceo Vittoria in collaborazione con il C.F.P. Enaip di Villazzano, presenta, festeggia e augura il Natale nella città di Trento.
Questo progetto ha avuto origine grazie anche alla collaborazione del comune di Trento – Servizio cultura, Turismo, politiche giovanili e servizio gestione strade e parchi.
Un ringraziamento va anche all’azienda forestale Trento-Sopramonte. Senza la collaborazione tra scuole e territorio comunale dal quale è stato richiesto non si sarebbe potuto realizzare.
I docenti di progettazione e laboratorio di architettura e ambiente e design si ritengono molto soddisfatti del lavoro eseguito dai ragazzi, altrettanto soddisfatti di quest’opera realizzata nel tempo record di tre settimane.