«Finardimente», sabato a Castello Tesino Eugenio Finardi
Il concerto, ad ingresso libero, è il terzo appuntamento della rassegna «Agosto degasperiano - Solitudini»

>
Sabato 4 agosto alle 15 a Castello Tesino si terrà l’atteso concerto di Eugenio Finardi, uno show di musica e parole di uno dei grandi protagonisti della musica italiana.
Il concerto, ad ingresso libero, è il terzo appuntamento della rassegna «Agosto degasperiano – Solitudini», ed è organizzato in collaborazione con la manifestazione «Lagorai D’inCanto».
Il programma estivo di eventi organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in Valsugana, «Agosto degasperiano – Solitudini», propone quest’anno un viaggio alla scoperta dei tanti significati della solitudine: quella che temiamo, quella che subiamo, quella che fuggiamo, ma anche quella che invece abbracciamo per incontrare la nostra libertà e abitare la nostra interiorità.
Un percorso che trae spunto dai grandi temi dell’esperienza di Alcide De Gasperi, che è stato spesso definito «un uomo solo»: agli ospiti non verrà però chiesto di parlare dello Statista, ma di testimoniare l’attualità del messaggio degasperiano aiutandoci a riflettere su quei temi che superano i piccoli eventi e abbracciano il senso profondo del vivere.
Il terzo evento della rassegna è l’atteso concerto di uno dei protagonisti della musica italiana, Eugenio Finardi, che sabato 4 agosto a partire dalle 15.00 porta al Parco La Cascatella di Castello Tesino il suo nuovo progetto musicale: Finardimente, uno show tra musica e parole che nel corso dell’estate lo vedrà protagonista di un tour in tutta Italia.
Un concerto che è un percorso di racconti e pensieri tra temi universali e aneddoti intimi, attraverso cui il cantautore cercherà di svelare la sua verità, nascosta in oltre 40 anni di grande carriera artistica.
«Sempre più spesso quando le persone mi aspettano per un saluto a fine concerto, mi ringraziano per ciò che ho rappresentato nelle loro vite.
«Da ragazzo questa cosa mi inorgogliva, adesso invece sono io a ringraziare loro perché è attraverso la loro percezione che sono diventato la persona che sono.»
In scaletta, insieme ai brani più celebri della sua lunga carriera, anche alcuni pezzi mai eseguiti dal vivo e improvvisazioni. Sul palco insieme a Eugenio Finardi, Giovanni «Giuvazza» Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alle percussioni e Federica Finardi Goldberg al violoncello.
Secondo lo stile di Lagorai D’inCanto, il concerto si terrà nella natura ed in particolare nel magnifico scenario verde del Parco La Cascatella, dove la natura regala una fresca cascata, oltre ad un immerso prato dove il pubblico potrà prendere posto.
Il Parco dista appena 2 km dall’abitato di Castello Tesino ed è raggiungibile in macchina o a piedi percorrendo la strada provinciale SP79 del Passo Brocon.
Per garantire un comodo accesso all’area del concerto, in prossimità del Parco verranno predisposte diverse aree parcheggio gratuite.
Nel caso in cui le condizioni metereologiche non permettessero lo svolgimento del concerto all’aperto, l’evento verrà ritardato alle ore 17 e spostato all’interno del Teatro San Giorgio di Castello Tesino, dove, dati i limiti di capienza della struttura, l’ingresso sarà garantito solo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I pass d’accesso numerati al Teatro verranno in questo caso distribuiti presso la Biblioteca comunale di Castello Tesino a partire dalle ore 15 e l’accesso alla struttura sarà consentito a partire dalle ore 16.
Non è invece prevista la possibilità di prenotare i pass d’accesso.
Ulteriori comunicazioni a questo proposito verranno fornite attraverso i canali social della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e di Lagorai D’inCanto.