Mancano poche ora alla 87ª Adunata Nazionale degli Alpini
Un Corpo, quello degli Alpini, capace di essere in ogni circostanza un ammirevole esempio per il Paese, con concreta e fattiva solidarietà

Dopo aver lo scorso anno colorato e contagiato di allegria Piacenza, la Primogenita, l’onda festosa degli Alpini si è spostata più a nord e sta lentamente occupando Pordenone e l’intera provincia friulana, storico bacino di reclutamento alpino, con la sua caratteristica voglia di fare festa e di ritrovarsi insieme.
Una manifestazione unica nel suo genere, anche per il numero di persone che vi parteciperanno, accomunate da un fortemente sentito senso di appartenenza a un Corpo, quello degli Alpini, capace di essere in ogni circostanza un ammirevole esempio per il Paese, con concreta e fattiva solidarietà.
A sfilare sarà la Bandiera di Guerra del 3° reggimento artiglieria da montagna della Brigata Alpina Julia, decorata di due Medaglie d’Oro, una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e di una Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito; a scortarla per le vie della città saranno la 13ª batteria del 3° reggimento artiglieria da montagna e la 69ª compagnia dell’8° reggimento Alpini, erede delle tradizioni dello storico battaglione Gemona e oggi inquadrata nel battaglione Tolmezzo.
Al parco Galvani è stata invece allestita la «Cittadella degli Alpini», un percorso espositivo in cui sarà possibile vedere armi, mezzi, attrezzature e materiali di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine e che fungerà da punto d’incontro tra gli Alpini di oggi e di ieri.
Si tratta di un’attrazione aperta al pubblico da venerdì mattina, con un momento tutto dedicato alle scolaresche (giovedì 8 maggio).
Novità di quest’anno la ormai famosa bomba d’aereo soprannominata «Old Lady», recentemente disinnescata dagli artificieri del 2° reggimento genio guastatori Alpino della Brigata Julia, che sarà messa in mostra.
Per quanto riguarda le Truppe Alpine, questi i principali appuntamenti di venerdì 9 maggio:
- ore 11: inaugurazione della Cittadella degli Alpini (Parco Galvani);
- ore 18.30: arrivo della Bandiera di Guerra del 3° reggimento artiglieria da montagna, sfilamento lungo le vie della città e resa degli onori in Piazza San Marco.
Tutti sono calorosamente invitati a partecipare.