Sabato scorso a Rovereto l'Urban Summer Festival pro Amatrice

La vendita dei gadget con logo Urban festival ha permesso di raccogliere 930 euro (dato parziale)

>
Città animata fino a tarda sera, musica, allegria: l'Urban Summer Festival di sabato 1 luglio ha portato in città artisti ed eventi per Amatrice.
«Tutte le piazze e le vie coinvolte dal festival erano gremite di gente, un pubblico partecipe e curioso nonostante in chiusura di serata fosse un po' freddo. La novità di un festival della solidarietà che sappia unire l'utile al dilettevole... funziona» commenta la consigliera delegata Elisa Colla.
I dati sulla raccolta di fondi sono ancora parziali: la vendita dei gadget con logo Urban festival a cura dell'associazione Ubalda Bettini Girella e di alcuni ragazzi volontari ha permesso di raccogliere 930 euro, ma non sono ancora calcolate le offerte dei ristoranti che hanno aderito al progetto preparando un'amatriciana solidale: Osteria del Pettirosso, Trattoria Bellavista, Al Silenzio ed Il terzo cerchio.
Resta un dato di fatto: l'Urban Summer festival, come appuntamento estivo di animazione del centro favorisce la vitalità della Rovereto estiva.
 
L'animazione ha coinvolto diverse piazze e vie del Centro storico di Rovereto: a partire dalle ore 20.00 tra piazza Loreto, piazza Nettuno via Roma, largo Vittime delle Foibe, via Mercerie, piazza Erbe e piazza Malfatti la cittadinanza ha potuto assistere ad esibizioni di danza, arte, musica e circo.
Hanno aderito all’iniziativa tredici associazioni Armonia, CDM Centro Didattico Musicateatrodanza, Danzamania, EquilibriAltri, Asd PUNTO fitness, Dance village, Swing Dance Trento, Danza Tersicore, Gardadanze Rovereto, Flamenco La Peña Andaluza, Non solo fitness, associazione Meid, Ubalda Bettini Girella onlus, Ludimus ed il gruppo musicale Kitchen machine.
Grazie alla loro il programma ha portato in piazza diverse arti, dalla danza classica all’hip hop, dalla danza moderna alla contemporanea, passando per il flamenco, la danza orientare fino allo swing ed al tango argentino che in via Roma hanno creato un' atmosfera davvero particolare.
L'Unione commercio e turismo ha sostenuto i costi di stampa dei flyer distribuito dal Consorzio in Centro.
 
C'erano anche i ragazzi del campo di Marco tra i performers della solidarietà: aiutati dalle operatrici di Cinformi hanno intrattenuto il pubblico con danze e musica per Amatrice in piazza Loreto.
Novità dell'edizione 2017 è rappresentata dal coinvolgimento delle arti figurative accanto alle arti sceniche.
Giovanni artisti bagarini hanno potuto allestire una mostra collettiva solidale in piazza Malfatti.
Tra loro Bravanna, Ilaria Gasperotti, Ge Mushroom, Camilla Postiglione, Natascia Graziola, Martina Maranelli, Robertina Raducanu, Bruno Lovato ed fine il più esperto Alex Cattoi.