Domenica di star ai mercatini di Natale a Tione e Cimego

L’enogastronomo Edoardo Raspelli, lo Chef Manuel Ferrari e le Funne di Valdaone

>
Saranno le presenze del giornalista enogastronomo Edoardo Raspelli, dello Chef pasticcere Manuel Ferrari e delle simpatiche Funne della Valdaone ad animare domenica i Mercatini di Natale delle Dolomiti (@mercatininataledolomiti) a Tione e Cimego-Quartinago.
Nell’Igloo riscaldato del nuovo Parco Villa di Tione l’apprezzato conduttore della trasmissione televisiva Linea Verde animerà l’incontro con alcuni produttori di leccornie a Kmzero.
Accompagnato da Sara Colonna, Raspelli parlerà con i responsabili della produzioni di Spressa e Formai da Mont, della Trota oro, del vino dell’Azienda agricola Boron e della carne biologica dell’azienda Artini.
L’incontro è pubblico inizierà alle ore 11.00.
Sarà un piccolo spaccato sull’offerta di alimenti delle Giudicarie di qualità certificata e già protagonisti dallo scorso anno degli Show Cooking al Mercatino di Natale di Tione.
Una serie di incontri con i grandi interpreti dell’Alta Gastronomia e legati direttamente a questo angolo del Trentino che ha visto impegnati ai fornelli Alfio Ghezzi (Locanda Margon a Trento), Federico Parolari (Due Spade a Trento), Vinicio Tenni, Sabatino Iannone (La Contea a Bolbeno), Giorgio Casanova e Manuel Ferrari (Villa Serbelloni a Bellagio).
Proprio quest’ultimo sarà l’interprete dello show cooking previsto ore 15.00, con una ricetta legata alla nonna e ai «Dolci ricordi d’infanzia».
Il pubblico potrà assistere alla sua preparazione e poi degustarlo.


 
Lo scorso anno Manuel Ferrari presentò il dolce Sella Giudicarie e proprio nel neo nato comune sarà premiato alle ore 17.30 con l’amico Alfio Ghezzi.
Manuel per la sua carriera che lo ha portato a venir indicato miglior Chef pasticcera d’Italia dalla Guida L’Espresso 2015 e Alfio per la recente conquista della sua seconda Stella Michelin. Un premio alla carriera, insomma.
Ma non meno animato sarà il Mercatino delle Streghe a Cimego che sempre domenica vedrà ospiti d’onore le diversamente giovani ragazze della Valdaone, recenti protagoniste alla Festa del Cinema a Roma con la prima del film Le ragazze che sognavano il mare, incentrato sul loro sogno di scoprire il mare.
Per le Funne sarà la prima uscita a livello locale dopo aver catalizzare l’interesse dei media internazionali sulla valle del Chiese con il loro incredibile sogno poi realizzato in Croazia.
Le Funne saranno a Quartinago nel primo pomeriggio per una visita agli stand assieme al giornalista enogastronomo Edoardo Raspelli, che ormai è di casa in questo angolo del Trentino posto tra il lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta.
E poi nel tardo pomeriggio ci sarà il Gran Ballo delle Streghe e la distribuzione della Polenta magica dele Strie. Il Borgo medioevale di Quartinago è famoso per le Streghe e conserva antiche case di pietra, viuzze, piazzette e soffitte dove ancora si essiccano i cereali.
Sino all’otto gennaio i Mercatini di Natale delle Dolomiti propongono agli ospiti i prodotti del territorio (miele, salumi, formaggi, trote e salmerini, Farina gialla, tessuti, ceramiche, sculture e oggetti di artigianato) nei 40 stand ricavati nelle storiche cantine, androni, cortili e sottoportici di Quartinago e nelle 25 allegre casette collocate nell’affascinante parco Ville di Tione, che ospita anche una golosa area gastronomica.