Dal 5 al 7 luglio, torna Expo Riva Schuh India,

La seconda edizione a New Delhi, dove Globale e Locale si incontrano

Dopo il successo della prima edizione, riapre i battenti Expo Riva Schuh India che torna a presentare una selezione delle più interessanti proposte di calzature, borse, guanti, cinture e accessori in pelle delle aziende indiane e internazionali.
Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi attraverso la società indiana Italian Exposition Private Limited, costituita con sede a New Delhi nel luglio 2011, Expo Riva Schuh India presenta le collezioni di 168 espositori negli spazi del Padiglione 11 del Polo Fieristico Pragati Maidan.
 
In mostra, una rappresentanza della produzione dei maggiori distretti asiatici (Cina, India, Malesia, Bangladesh, Indonesia, Sri Lanka e Tailandia) e le proposte di alcuni selezionati brand italiani ed europei, con rappresentanze da Italia, Regno Unito e Austria.
«L’edizione dello scorso luglio è stata una novità assoluta nel panorama fieristico indiano - sottolinea il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini. Per la prima volta, il calendario ha previsto un evento internazionale completamente dedicato ai prodotti finiti dei settori delle calzature e della pelletteria. Abbiamo creato una manifestazione nuova e abbiamo portato in uno dei mercati più attivi del mondo un modello fieristico innovativo ed efficace.»
 
Fondamentale tassello dell’intera organizzazione sono le partnership con organizzazioni e Associazioni di categoria, come ad esempio il Council for Leather Export India (CLE), ente promotore dello sviluppo per l’industria della pelletteria del paese, che ha supportato la manifestazione nella parte di relazione con le aziende e gli operatori indiani.
Strategica è stata inoltre la collaborazione con India Trade Promotion Organisation (ITPO), che ha lavorato per rafforzare la sinergia con Indian International Leather Fair (IILF), la manifestazione dedicata all'industria e alle tecnologie della pelle che si svolge all’interno degli spazi del Pragati Maidan in contemporanea con Expo Riva Schuh India.
 
«Sull’internazionalizzazione abbiamo puntato molto ed Expo Riva Schuh India è una delle tappe fondamentali di questo percorso - commenta Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi. Siamo infatti convinti di poter mettere a disposizione un patrimonio che è fatto non solo di prodotti ma soprattutto di conoscenze, di servizi e di capacità organizzative. Questo è il vero valore aggiunto per chi partecipa alla fiera: poter contare su servizi di qualità e sull’esperienza di un’organizzazione internazionale.»
 
Esperienza e competenza sui mercati internazionali testimoniata anche dalla decisione della Provincia Autonoma di Trento, che ha scelto proprio gli organizzatori di Expo Riva Schuh India come partner di riferimento per i propri progetti di internazionalizzazione.
Expo Riva Schuh India nasce per colmare una mancanza nel panorama fieristico mondiale, rispondendo a un’esigenza degli operatori internazionali.
 
L’efficacia di questa proposta è certificata dal successo della prima edizione, che ha richiamato 4.670 visitatori indiani e internazionali, provenienti da Stati Uniti e America Latina, come anche dai più importanti paesi europei.
«Il mix di domanda e offerta indiana e internazionale è del resto il tratto distintivo della manifestazione – aggiunge il direttore Laezza - che si presenta come una grande piattaforma per il business calzaturiero capace di aprire una finestra sul mercato indiano senza perdere di vista la dimensione globale.»
 
Buyer di tutto il mondo guardano alla rassegna di New Delhi come l’occasione per incontrare nuovi partner produttivi e distributivi con cui costruire collaborazioni internazionali.
Expo Riva Schuh India rappresenta infatti una vetrina importante anche per le aziende indiane e asiatiche che normalmente non partecipano alle manifestazioni europee.
 
I compratori indiani possono invece trovare nello stesso momento una selezione della produzione locale senza dover visitare i singoli distretti produttivi: in un unico luogo è possibile vedere le collezioni proposte per la festival season indiana.
Allo stesso tempo i buyer indiani potranno vedere i prodotti delle aziende europee e italiane in particolare, che si collocano in una fascia di prezzo più alta e sono in grado di intercettare i gusti della classe media indiana.
 
Esigenze di cui è sempre più importante tenere conto, considerando che il mercato delle calzature indiano sta registrando un’impennata della domanda: sono circa 40 milioni le persone che hanno un reddito medio-alto paragonabile agli standard occidentali e circa 200 milioni appartengono alla classe media.
Per il mercato al dettaglio delle calzature, si stima nel complesso una crescita annua media pari al 20% dal 2009 al 2012.
 
Circa il 58% delle vendite sono calzature da uomo che hanno un prezzo medio quasi triplo rispetto a quelle femminili.
Anche in questo comparto però la domanda sta cambiando molto rapidamente, così come ci sono spazi interessanti nelle calzature infantili.
 
Oltre a rappresentare un’opportunità importante per gli operatori internazionali, Expo Riva Schuh India si struttura poi come un momento di incontro e di confronto anche per aziende e operatori indiani.
«Proprio a questa dimensione locale si lega la scelta di anticipare le date della seconda edizione - aggiunge Carla Costa, responsabile dell’Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi. In questo modo, siamo meglio inseriti nella tempistiche del mercato indiano e permettiamo a tutti di pianificare per tempo gli ordini per la festival season, che sul mercato indiano è un momento cruciale nel quale si totalizza il 60% delle vendite di tutto l’anno.»
 
Importante la collaborazione con Promos - Azienda Speciale per le Attività Internazionali della CCIAA di Milano, il supporto di Unioncamere Nazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico, per garantire alle 30 imprese italiane presenti ad Expo Riva Schuh India le numerose opportunità che il mercato indiano offre loro e, per far conoscere agli operatori indiani l’eccellenza della produzione italiana del settore.
In quest’ottica, è stato pianificato un programma di attività che prevede numerose iniziative: una serie di seminari tecnici, un educational tour, una mostra all’interno dello spazio dedicato alla collettiva italiana, ricerche di marketing mirate svolte da associazioni di categoria locali per le aziende partecipanti, oltre ad una serata di gala.
 
Queste attività sono state rese possibili grazie anche al supporto della Camera di Commercio Italo-Indiana, da anni partner delle iniziative di Promos.
Dal punto di vista della logistica e dell’organizzazione, importante anche il supporto di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), che conferma il proprio ruolo strategico e operativo per tutte le iniziative di internazionalizzazione delle aziende italiane e che in questa edizione ha dato un prezioso contributo nella realizzazione di diverse attività di promozione della manifestazione.