Torna il «Cucchiaio dell’Argentario»
Passeggiata cultural-gastronomica con i «canopi»

Enogastronomia, sport, natura, cultura, storia, tradizioni, arte, teatro, musica e gli usi e costumi degli antichi minatori saranno gli ingredienti della terza edizione del «Cucchiaio dell’Argentario» in programma domenica 10 giugno nel cuore dell’Argentario.
Circa 13 km di percorso, adatti a tutti con un dislivello di 700 m, intervallato da 20 tappe, dove sarà sempre d’obbligo la sosta per riposare e gustare con la mente e il corpo.
Da Pian del Gacc al Castello di Fornace, da Monte Piano all’Azienda Agricola Hellweger, per proseguire sino all’incantevole Mazzanigo e al Dos del Cuz, dove si trova un’antica miniera con un’ampia grotta interna e numerosi laghetti d’acqua surgiva.
Giunti alla Sorgente Le Acque, luogo da cui parte il percorso minerario chiamato «il Sentiero delle Canope» e alla Canopa dell’Uccello, s’apre alla vista l’incantevole Lago di S.Colomba nel cuore dell’Ecomuseo.
Tra la malga e il Sentiero degli Gnomi, la magia del bosco e le sculture del Nino offrono spunti di meditazione prima di rientrare a Pian del Gacc, dove si conclude la passeggiata.
Principale novità dell’edizione 2012 sarà la possibilità di utilizzare la joëlette per l’escursione condivisa.
La joëlette è una carrozzella monoruota da fuori strada che, attraverso il sostegno di un gruppo di accompagnatori, consente ai disabili con ridotte capacità motorie di partecipare alla manifestazione.
In questa terza edizione, inoltre, verrà data maggior attenzione ai più piccoli con 2 spettacoli appositamente creati per loro, per aiutarli a capire il mondo dei Canopi con giochi e intrattenimento.
Ci saranno, infine, alcuni punti dedicati ai nostri amici a quattro zampe con tanto di ciotole con acqua e cibo appositamente per loro.
L’area dell’Ecomuseo Argentario si trova sulla confluenza tra la Valsugana, la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra in quello che viene comunemente chiamato per la sua morfologia e le sue caratteristiche geologiche Altipiano dell’Argentario.
Delimitato a nord dal torrente Avisio, ad Est dai Laghi di Lases e Valle e dal Rio Silla, a Sud dall’Adige ed esteso su una superficie di circa 80 chilometri quadrati, racchiude al suo interno il rilievo del Monte Calisio (1.093 m) direttamente affacciato sulla città di Trento.
Quattro sono i Comuni dell’Ecomuseo: Trento con le Circoscrizioni Argentario e Meano, Civezzano (il comune capofila), Fornace e Albiano.