«Idee Casa Unica»: abitazione e innovazione si incontrano

Dal 6 all'8 novembre a Trento Fiere la più significativa esposizione su arredo edizilia e sistemi costruttivi sostenibili

Milo Marsili, il patron di Idee Casa Unica.

La fiera ospiterà come sempre 120 espositori, che saranno sisionati da 12.000 visitatori.
Il turn-over degli standisti è di circa il 16%, il cui 6% ritorna regolarmente.
Per l’80 percento si tratta di espositori trentini, ma ce ne sono molti provenienti dai territori vicini, perlopiù dall’Alto Adige. Due gli espositori austriaci.
Una fiera dunque che ha una base solida e sicura, che fa incontrare domanda e offerta con risultati.

Da venerdì 6 a domenica 8 novembre l’abitazione torna protagonista del salone espositivo cittadino con la nuova edizione di Idee Casa Unica, la più ampia e rappresentativa kermesse dedicata all'abitazione in tutte le sue declinazioni.
Con un centinaio di espositori da tutto il Trentino, ma anche da Alto Adige e da fuori regione e con sei mila metri quadrati di esposizione l'evento, organizzato da Keeptop fiere, porta a Trento le più innovative tendenze dell'abitare.
Anche quest'anno il percorso espositivo è stato costruito per valorizzare al meglio le competenze delle imprese locali, con un'attenzione particolare alla dimensione estetica per l'ambito arredo, e ai sistemi di bioedilizia sul piano costruttivo.
Filo conduttore della kermesse sarà ancora una volta la qualità: attorno a questo concetto, che gli organizzatori ritengono da sempre fondamentale, è stata sviluppata una proposta espositiva particolarmente ampia, a rappresentare il dinamico tessuto imprenditoriale trentino, ma non solo, che opera in questo comparto.
 
In fiera si troveranno stand particolarmente curati nella presentazione e nei contenuti. T
ra i settori rappresentati, solo per citarne alcuni, mobili e divani e poltrone, sistemi per il riposo, arredo bagno, pavimenti e rivestimenti, scale e parapetti, sistemi di sicurezza e domotica, illuminazione, riscaldamento e raffrescamento, energie rinnovabili con pannelli solari e fotovoltaici, serramentistica (porte, finestre e portoni di varia tipologia), case e prefabbricati in legno.
Accanto ai prodotti, Idee Casa Unica propone ai visitatori anche l’opportunità di avere in ogni stand una consulenza personalizzata: gli espositori mettono a disposizione la loro competenza per sciogliere dubbi e soddisfare curiosità.
La fiera è da sempre un appuntamento per addetti ai lavori e per comuni visitatori in cerca di spunti e suggerimenti su come rinnovare e innovare la propria casa.
Una duplicità che si conferma anche in questa edizione con gli appuntamenti di approfondimento.
 
Novità di quest’anno saranno le micro conferenze a carattere divulgativo su varie tematiche connesse all’abitazione, dall’architettura organica secondo la filosofia di Rudolf Steiner, ai consigli e le tecniche per massimizzare gli spazi della propria casa liberandosi del superfluo o, ancora, i consigli su come massimizzare la sicurezza della propria abitazione tenendo lontani i ladri.
Si tratta di brevi incontri, circa un'ora, che tra sabato e domenica verranno proposti a chi visita la fiera, per suscitare curiosità e far conoscere nuove dimensioni.
Venerdì, come sempre, spazio agli operatori del settore con il convegno promosso dal CRE «Acustica, termica e sistema camino. I tre particolari da non trascurare in una casa», a partire dalle 15 nella sala conferenze di Trento Fiere.
 
Idee Casa Unica è aperta da venerdì 6 a domenica 8 novembre, dalle 10 alle 19.
Venerdì l’ingresso è gratuito, sabato e domenica il biglietto costa 7 euro e 4 euro quello ridotto.
Sabato pomeriggio e domenica nell’intera giornata sarà possibile raggiungere Trento Fiere anche con il bus navetta gratuito dall’area ex Zuffo e dal parcheggio Monte Baldo.