Sistemazione marciapiedi sulla città e sui sobborghi
Il Comune di Trento ha disposto una serie di interventi: l'elenco delle vie interessate

>
Ogni anno l'Amministrazione comunale stanzia dei fondi per garantire la manutenzione di strade e marciapiedi – circa 250 i chilometri totali della città - allo scopo di portare avanti la programmazione degli interventi manutentivi e di intervenire su situazioni emergenziali o createsi a causa di problematiche esterne (vedi maltempo).
I lavori che riguardano la manutenzione dei marciapiedi della città e dei sobborghi sono effettuati allo scopo di garantire l’agibilità e la sicurezza degli utenti.
Gli interventi, individuati dai tecnici del Servizio Gestione Strade e Parchi, sono ogni anno realizzati sui marciapiedi che presentano un cattivo stato di manutenzione dovuto principalmente al deterioramento naturale dei materiali, all’azione degli agenti atmosferici e dei sali disgelanti, all'azione indotta dalle radici delle piante ed ai numerosi lavori stradali effettuati che, anche se ripristinati, hanno reso il piano di calpestio dissestato.
Nell'effettuare i lavori di manutenzione si rivolge particolare attenzione al ripristino della planarità della pavimentazione, alle pendenze per lo smaltimento delle acque ed all'eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi non rispondenti alle normative vigenti.
Brevemente si riportano gli interventi realizzati su alcuni tratti di marciapiede durante l'anno 2018:
- Via Maccani (tratto nord);
- Via Maestri del Lavoro;
- Via Nicolodi (più tratti);
- Via Gocciadoro (prospicienza Crosina Sartori);
- Via Comboni;
- Via Pietrastretta (parte alta in continuità con via Comboni);
- via Marnighe;
- via Filari Longhi;
- Bolleri;
- piazza Menghin;
- via Campel;
- Fermata autobus Ravina;
- via di Spini;
- Via Berghen;
- via Trener;
- via Cervara;
- via Pasubio;
- via Monte Baldo;
- via Veneto (tratto in continuità via Monte Baldo;
- via Bolognini (tratto via Bolghera – ponte Cavalleggeri)
- via Bolghera (tratto nord in continuità con via Bolognini)
- via Menguzzato ( tratto fermata autobus - rotatoria via Mach)
- pedonale Torre Vanga;
- pedonale stazione treni;
- pedonale via Pozzo;
- Vicolo Niccolini;
Per quanto riguarda l'anno 2019 il programma è in corso di definizione e potrà variare a seguito di comunicazioni degli enti che gestiscono i sottoservizi e in funzione delle priorità emerse al termine della stagione invernale, solitamente molto impattante per il deterioramento delle pavimentazioni stradali.
Attualmente, tenendo conto delle premesse sopra indicate ed in considerazione della manutenzione programmata e degli stanziamenti, per l'anno in corso sono individuati, indicativamente, i seguenti marciapiedi:
- Bolognini (marciapiede argine Fersina tratto ponte vicenza – pacis)
- Borsieri (marciapiedi lato sud)
- Conci (incrocio ex passaggio livello via Ferrandi)
- Giusti (passaggi pedonali tratto Briko via Veneto)
- Gorizia – Via Pacis
- Lorenzoni (marciapiede ovest)
- Monte Grappa (marciapiede funivia e piazzola bus)
- Romagnosi (incrocio con Manzoni fino ad autosilo)
- Rovereto (da corso tre novembre a via Prato)
- Segantini (marciapiede lato est a tratti)
- Spalliera (piazzola e marciapiede fino a cervara)
- Torre Verde (marciapiedi a tratti incrocio)
- Via 24 maggio (tratto Travai Madruzzo)
- via Nazionale ( tratti)
- Strada di Cadine