Aggiornate le categorie dei rifugi «alpini» e «escursionistici»
In Trentino, 21 rifugi aggiornano lo status di «rifugio alpino» a quello di «rifugio escursionistico»
La Provincia ha stabilito una più
chiara differenziazione tra rifugio alpino ed escursionistico, con
un'attenzione particolare alle aspettative dell'utenza e alle
sinergie fra una tipologia di struttura ricettiva e l'altra.
Allo stato, 21 rifugi del Trentino hanno aggiornato lo status di
«rifugio alpino» a quello di «rifugio escursionistico»
Il rifugio alpino viene ora individuato in modo più preciso come
struttura capace di garantire una sobria ospitalità
all'alpinista.
Il rifugio escursionistico assume in maniera più chiara e
immediatamente identificabile il ruolo di struttura ricettiva in
grado di garantire un'ospitalità qualitativamente meno essenziale,
più capace di corrispondere, anche in montagna, alle attese del
turista escursionista.
Con l'introduzione delle recenti modifiche normative, il rifugio
escursionistico si qualifica in altre parole come «rifugio in
montagna alla portata di un'utenza più ampia», sia perché
facilmente raggiungibile, sia per il livello dei servizi
presenti.
Il rifugio alpino, per essere classificato tale, non deve
invece superare uno o più dei seguenti requisiti massimi
strutturali e funzionali:
a) locali adibiti a camera con adeguata densità di posti letto, il cui parametro di verifica non può risultare superiore a 10 metri cubi di aria per posto letto; |
b) percentuale di ricettività in camere fino a 4 posti letto, comunque non superiore al 50 per cento della ricettività complessiva; |
c) assenza di camere con servizi igienici dedicati; |
d) prevalenza di servizi dedicati agli escursionisti in rifugi prossimi agli impianti a fune o alle piste di sci, confermata da una valutazione espressa dalla Conferenza provinciale per il patrimonio alpinistico. |
L'applicazione dei nuovi principi per qualificare un rifugio come
alpino ovvero escursionistico ha comportato l'attivazione di
un'analisi dei rifugi esistenti.
Con il provvedimento assunto dalla Provincia lo scorso 16 giugno
vengono qualificati come «escursionistici» i primi 21 rifugi.
La classificazione si è basata sullo standard dei servizi oggi
presenti.
Il patrimonio d'offerta rappresentato dai rifugi escursionistici è
destinato però ad arricchirsi in futuro, una volta ultimata, nel
corso della stagione, la fase di valutazione degli standard delle
strutture ricettive di montagna.
Anche il regime agevolativo è stato aggiornato per garantire che
con il cambio di qualificazione risulti invariato il regime di
aiuto precedentemente in essere e, pertanto, il contributo erogato
sia equivalente.
Questi i rifugi classificati come «escursionistici»
N.
|
Denominazione
|
Località
|
Comune
catastale |
Comune
Amministrativo |
1 |
Albasini |
Malghet Haut |
Dimaro |
Dimaro |
2 |
Baita Cuz |
Buffaure |
Pozza |
Pozza di Fassa |
3 |
Baita Tonda - Martinella |
Alla Martinella |
Terragnolo |
Terragnolo |
4 |
Buffaure |
Buffaure |
Pozza |
Pozza di Fassa |
5 |
Capanna Presena |
Passo Tonale |
Vermiglio |
Vermiglio |
6 |
Des Alpes |
Col Rodella |
Campitello |
Campitello di Fassa |
7 |
Dos del Sabion |
Dos del Sabion |
Giustino I |
Giustino |
8 |
Dosso Larici |
Dosso Larici |
Fai |
Fai della Paganella |
9 |
Fredarola |
Belvedere del Pordoi |
Canazei |
Canazei |
10 |
Friedrich August |
Gabia |
Campitello |
Campitello di Fassa |
11 |
La Montanara |
Malga Tovre |
Molveno |
Molveno |
12 |
La Roda |
M.te Paganella |
Zambana I |
Zambana |
13 |
Malga Campo |
Malga Campo |
Luserna |
Luserna |
14 |
Maria |
Sass Pordoi |
Canazei |
Canazei |
15 |
Micheluzzi |
Val Duron |
Campitello |
Campitello di Fassa |
16 |
Orso Bruno |
Monte Vigo |
Piano |
Commezzadura |
17 |
Paolina |
Passo Costalunga |
Vigo di Fassa |
Vigo di Fassa |
18 |
Solander |
Prà del Lago |
Mastellina II |
Commezzadura |
19 |
Stella d'Italia |
Purst del Sommo Alto |
Folgaria |
Folgaria |
20 |
Vederna |
Vederna |
Imer I |
Imer |
21 |
Viviani Pradalago |
Pradalago |
Pinzolo |
Pinzolo |