Sax e percussioni per i Signumfive «a due passi dal cielo»

Martedì 11 agosto, per i Suoni delle Dolomiti, quattro sassofonisti e un percussionista suoneranno a 2.871 metri di quota

>
Martedì 11 agosto (ore 13), al Rifugio Boè, in Val di Fassa, la 21a edizione de I Suoni delle Dolomiti fa precedere la pausa di Ferragosto da un concerto di cui saranno protagonisti i SIGNUMfive, singolare formazione costituta da quattro sassofonisti - Blaž Kemperle al sax soprano, Alan Lužar al tenore, Erik Nestler al contralto e David Brand al baritono - e da un percussionista, Volker Reichling.
Edward Grieg (brani da «Holberg’s Time» op. 40), George Gershwin (suite sui temi dell’opera folk «Porgy and Bess»), Pedro Iturralde («Pequeña Czárda») e Izidor Leitinger («Suita Quasi Balkanica») sono gli autori selezionati dai SIGNUMfive per questa loro escursione musicale in alta quota.
Di solito si chiamano Signum Saxophone Quartet, ma in occasioni speciali, come il concerto per «I Suoni delle Dolomit»i, si allargano ad altri musicisti e si trasformano in SIGNUMfive.
L’idea di fondo del gruppo rimane però la stessa: portare una ventata di novità nel mondo della musica classica attraverso idee anticonvenzionali, il talento e l’energia propria dei giovani musicisti.
 
Alla Carnegie Hall o su una vetta delle Dolomiti, l’ensemble conquista sempre il pubblico con la sua straordinaria passione e la gioia contagiosa di fare musica.
La duttilità e la curiosità artistica si esprimono nell’ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo e include molte opere commissionate appositamente oltre a nuove trascrizioni dal repertorio cameristico e sinfonico.
Il Signum esegue i programmi a memoria per sentirsi più libero di creare coreografie con la gestualità del corpo e permettere al pubblico di scoprire un modo diverso di pensare la musica.
Dedicandosi con passione all’educazione dei giovani, il Signum è fautore del progetto formativo «Rhapsody in school» pensato per il pubblico di domani.
I componenti del Signum si sono incontrati a Colonia dove hanno fondato l’ensemble nel 2006.
 
Dopo aver vinto numerosi premi internazionali (tra cui Lugano e Berlino), sono stati invitati in alcune delle maggiori sale e nei principali Festival in Europa; nel 2013 il Signum ha debuttato alla Carnegie Hall di New York ed è stato nominato Rising Star dall’Echo per la stagione 2014/2015.
Quest’anno il Signum si è tra l’altro esibito al Barbican Centre di Londra, alla Konzerthaus di Vienna, alla Concertgebouw di Amsterdam, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, alla Filarmonica di San Pietroburgo e alla Filarmonia di Mosca.
Il Rifugio Boè si raggiunge da Passo Pordoi con funivia fino al Rifugio Maria (costo a carico del partecipante) e poi a piedi lungo il sentiero 627 (1 ora e 30 minuti di cammino, dislivello 90 metri, difficoltà E).
In occasione dell’evento è possibile partecipare ad un’escursione con le Guide Alpine dalla forcella del Rifugio Pordoi (ore 1.45 di cammino, dislivello 210 metri, difficoltà E; partecipazione gratuita su prenotazione 0462 609600, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19).
In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17.30 al Cinema Marmolada di Canazei.