La Coop Trentina costruisce una «rete sociale» anche sul web
Si moltiplicano così le occasioni di confronto, seguendo le regole di democrazia e interattività garantite dagli strumenti on line
Con 800 milioni di utenti, di cui 21 milioni in Italia, Facebook è il social network più diffuso al mondo.
La Cooperazione Trentina ha creato una pagina per diffondere le notizie che interessano i cooperatori trentini: le attività promosse dalle cooperative, ma anche gli eventi su temi di interesse per il movimento cooperativo.
Valore aggiunto di questo strumento è sicuramente la possibilità di interazione, grazie alla quale i visitatori possono esprimere il loro parere e porre domande, alle quali la Cooperazione Trentina si impegna a rispondere il più velocemente possibile.
Twitter, con 100 milioni di utenti attivi e 400 milioni di visitatori unici mensili, nell’ultimo periodo ha dimostrato più volte le proprie potenzialità.
La Cooperazione Trentina ha scelto di utilizzare questo strumento sia per diffondere brevi messaggi corredati di opportuni link di approfondimento sulle novità del momento, sia per offrire un servizio di «diretta twitter» di alcuni importanti eventi che vedono protagoniste la Federazione e le cooperative associate.
Su Foursquare, social network basato sulla geolocalizzazione tramite web e applicazioni per dispositivi mobili, la Cooperazione Trentina mette in rete i luoghi della cooperazione aprendosi a quanti desiderano contribuire con foto e consigli.
Il canale della Cooperazione Trentina su Youtube propone alcuni filmati realizzati dalla Federazione.
Molti di questi contenuti sono on line anche sulla web tv cooperazione.tv: perché creare un secondo canale per la diffusione dei video?
Per le diverse potenzialità dei due strumenti.
Rispetto alla web tv cooperazione.tv, il popolare sito di condivisione di video consente di iscriversi per ricevere gli aggiornamenti del canale, di creare una lista di preferiti e di commentare e votare il video pubblicato.
La web tv, invece, permette una facile ricerca dei filmati, attraverso parole chiave e lo spazio appositamente predisposto per inserire termini, nomi o luoghi che si intendono trovare, propone dei canali tematici e per ogni video propone dei video correlati per l’approfondimento della notizia.
Dai video alle foto con Flickr, il sito che consente di archiviare e condividere immagini.
Qui gli scatti di Cooperazione Trentina sono catalogati utilizzando parole chiave e set tematici, che prevedono una descrizione completa dell’evento completata, se possibile, dal link che rimanda alla relativa notizia.
Per ogni foto viene inserita una didascalia precisa, con l’indicazione del luogo in cui è stata scattata e dei nomi dei soggetti protagonisti.
Spazio ai blog con Tumblr, la piattaforma che consente di creare uno spazio on line visibile a tutti su cui pubblicare post, notizie, foto, link e video. Uno strumento in più per condividere e creare rete con i navigatori.
I riferimenti per seguire la Cooperazione Trentina nella rete:
- Facebook: http://facebook.com/cooperazionetrentina
- Twitter http://twitter.com/CooperTrentina
- Foursquare: http://foursquare.com/coopertrentina
- Youtube: http://www.youtube.com/cooperazionetrentina
- Flickr: http://www.flickr.com/photos/cooperazionetrentina
- Tumblr: http://www.tumblr.com/blog/cooperazionetrentina